trentino

Cima Cavallazza 2324m

Cima Cavallazza è una montagna che fa parte del Gruppo del Lagorai e si trova a sud-ovest di Passo Rolle. Questa cima fu teatro di sanguinosi combattimenti durante la Prima Guerra Mondiale, infatti, ancora oggi, possiamo trovare resti di trincee, camminamenti, fortificazioni e gallerie. L’escursione inizia da Malga Rolle a 1910 m che si trova nei pressi del Passo Rolle, raggiungibile sia dal paese di Predazzo in val di Fiemme sia da San Martino di Castrozza in Valle del Primiero. Lasciata l’auto nel parcheggio di Malga Rolle seguiamo le indicazioni per il Rifugio e i laghi Colbricon.

DSC09374

Passiamo accanto ad una seggiovia e ci inoltriamo nel bosco, seguendo sempre le indicazioni per il rifugio. Ci troviamo su un sentiero “adottato” da AKU trekking & outdoor footwear.

DSC09377

Arrivati al rifugio Colbricon

DSC09386

possiamo ammirare i laghi e il Monte Colbricon.

DSC09388

Oltrepassiamo il rifugio e incontriamo il bivio per Cima Cavallazza.

DSC09391

Il sentiero sale ripido tra prati e moreniche.

DSC09399

 

DSC09397

Sotto la cima deviamo per raggiungere la croce, qui

DSC09434

incontriamo delle trincee della Prima Guerra Mondiale, proseguiamo

DSC09404

e giungiamo sulla Cima Cavallazza dove è posta una croce di legno.

DSC09411

Da qui possiamo ammirare il Cavallazza Piccolo, le Pale di San Martino, Latermar e gli altri gruppi Dolomitici.

DSC09421

 

DSC09423

PUNTO DI PARTENZA : Malga Rolle 1900m

SENTIERO: 348

DISLIVELLO: 424m

DIFFICOLTA’: E

Pubblicità

Cima Dodici 2336m o Monte Ferozzo

La Cima Dodici o Cima XII oppure, come veniva chiamata nella antica parlata cimbra, monte Ferozzo e’ la vetta più alta dell’Altopiano di Asiago e di tutta la provincia di Vicenza con i suoi 2336 metri di quota. Il nome Cima Dodici invece ha avuto origine nel paese di Borgo Valsugana poiché in alcuni periodi dell’anno, il sole alle ore 12 scompare per alcuni minuti coperto dall’ombra proveniente dalla cima del monte. Questa montagna si eleva nella parte nord dell’Altopiano, sul confine con il Trentino e curiosamente la Cima si trova in parte in territorio Veneto e in parte in Trentino.  L’escursione inizia da Malga Galmarara che si raggiunge da Asiago percorrendo la strada che conduce a Camporovere di Roana, quindi si prosegue lungo la SS349 in direzione di Passo Vezzena dove in corrispondenza di una curva a destra inizia la mulattiera che conduce a Malga Galmarara. Arrivati alla malga parcheggiamo la macchina negli appositi spiazzi e imbocchiamo il  sentiero 830.

DSC09943 DSC09948

Il sentiero inizia tra i mughi e per un paio di km prosegue con continui saliscendi, mentre percorriamo questo settore possiamo ammirare il Corno di Campo Bianco,

DSC09953

quindi raggiungiamo e oltrepassiamo il Bivacco Bivio Italia.

DSC09961

Dal Bivacco scendiamo di pochi metri e giungiamo al Bivio Italia

DSC09962

dove confluiscono vari sentieri. Dal bivio iniziamo a vedere la Cima.

DSC09970

Ora  imbocchiamo il sentiero 835 detto anche “Kaiser Karl Strasse”.

DSC09966

In questo settore incontriamo ciò  che resta di alcune fortificazioni risalenti alla Prima Guerra Mondiale.

DSC09968

Giungiamo ad una altro bivio dove lasciamo la carrareccia che ci porterebbe al Monte Ortigara e proseguiamo sul sentiero per Cima Dodici. Sul percorso passiamo accanto ad una voragine che sul fondo conserva ancora neve anche durante il periodo estivo.

DSC00036

Proseguiamo tra i pini mughi fino a giungere al  Bivio con Sentiero 208 e continuiamo sempre verso Cima Dodici.

DSC09988

Da qui il sentiero si fa più ripido e dobbiamo procedere con la dovuta attenzione in caso di pioggia o ghiaccio, per la presenza di rocce carsiche,

DSC09989

continuiamo fino a raggiungere la cima dove troviamo una Croce in legno piantata qui dagli abitanti di Asiago in occasione dell’Anno Santo e poco distante

DSC00026 DSC09992

troviamo la Croce in ferro posta l’anno 1969 dalla Sezione Sat di Borgo Valsugana.

DSC00017

Dalla vetta possiamo godere l’ampio panorama sulla Valsugana e sull’Altipiano dei sette comuni.

DSC00001

 

DSC00024

 

PUNTO DI PARTENZA : Malga Galmarara 1614m (VI)

SENTIERO: 830,835

DISLIVELLO: 722m

DIFFICOLTA’: E

Lago Antermoia, Rifugio Antermoia 2496m e Monte Mantello 2567m

Il lago d’Antermoia è un lago di origine glaciale ed è uno dei più alti laghi delle Dolomiti,  si trova vicino al Rifugio Antermoia. L’escursione inizia da Campitello di Fassa, paese della Val di Fassa che raggiungiamo seguendo la strada statale 48 delle Dolomiti. Parcheggiamo l’auto in prossimità della “Streda de Salin” dove troviamo le indicazioni per il Rifugio Antermoia.

DSC09942

Seguendo le indicazioni ci incamminiamo sulla strada, superiamo un piccolo parcheggio e risaliamo su una strada cementata

DSC09940

seguendo le indicazioni per il rifugio Micheluzzi. Lungo il percorso incontriamo alcune caratteristiche santelle votive.

DSC09939

Raggiungiamo e superiamo la baita Fraines,

DSC09938

proseguiamo fino a giungere al Rifugio Micheluzzi.

DSC09818

Da qui seguiamo le indicazioni per il Rifugio Antermoia.

DSC09820

Lasciamo il rifugio Micheluzzi e continuiamo in falso piano, in questo tratto di escursione  possiamo ammirare il fascino della Val Duron con le sue baite , i pascoli verdeggianti e il  caratteristico rio Duron che la percorre. La Val Duron è stata classificata sito SIC (Site of Community Importance), zona speciale di conservazione e protezione perché luogo di riproduzione di relitti glaciali in via di estinzione.

DSC09826

Questa valle si trova tra la Val di Dona a sinistra e il Sassopiatto a destra, davanti a noi possiamo intravedere le Cime di Terra Rossa.

DSC09929

Ci inoltriamo nella valle, superiamo la baita Brach,

DSC09825

e giungiamo ad un ponte dove abbandoniamo la mulattiera e imbocchiamo

DSC09830

un sentiero che risale ripidamente un pascolo per poi

DSC09931

raggiungere il Passo delle Ciaregole 2282 m dove il panorama si fa grandioso sulle cime circostanti. Continuiamo sul sentiero 580,

DSC09840

che da erboso diviene pietroso, passiamo sotto le pareti della Cima Principale di Dona che incombono sulla nostra destra.

DSC09927

Continuiamo a salire con alcuni tornanti

DSC09926

fino al Passo di Dona 2516m dove giunge anche la teleferica del Rifugio Antermoia. In prossimità del Passo imbocchiamo la traccia che si stacca a sinistra,

DSC09848

seguendo le evidenti tracce e ometti di pietra fino a raggiungere il Monte Mantello. Dalla cima erbosa il panorama spazia dal Sassolungo, al gruppo del Sella, alla Marmolada e  alle Pale di S. Martino.

DSC09875

 

DSC09872

Dalla Cima ritorniamo al Passo di Dona e seguiamo il sentiero che ci porta

DSC09881

al Rifugio Antermoia. Da qui in breve raggiungiamo

DSC09884

il bellissimo Lago di Antermoia.

DSC09894

 

PUNTO DI PARTENZA : Campitello di Fassa (TN) 1448m

SENTIERO: 578, 580

DISLIVELLO: 1119m

DIFFICOLTA’: E