La Punta Almana è una montagna delle Prealpi bresciane che fa da spartiacque tra il Lago d’Iseo e la Val Trompia. Dalla città di Brescia si distingue per la sua forma triangolare a fianco del massiccio del Monte Guglielmo. E’ un trekking classico dell’escursionismo bresciano fin dai primi del 1900. L’Escursione ha inizio da Portole 560 m che si raggiunge salendo per alcuni chilometri da Sale Marasino, paese della sponda bresciana del Lago d’Iseo . Si parcheggia nei pressi della trattoria Portole e seguendo le indicazioni a sinistra del Sentiero Della Resistenza ” Brigata Giustizia E Liberta’ Barnaba” per la Forcella di Sale, si prende la mulattiera che attraversa inizialmente un gruppo di case, per poi salire ripidamente su fondo in cemento fino alla Forcella di Sale, qui passiamo sul versante valtrumplino con vista sul monte Guglielmo.
Arrivati alla forcella troviamo una Santella, ignoriamo i segnali per la via Attrezzata e prendiamo la stradina a destra della Santella fino a giungere ad un segnale bianco azzurro del 3V che indica chiaramente la via di salita all’Almana, entriamo in un bosco di abeti per uscire poi definitivamente all’aperto con magnifica vista sul Guglielmo e sulla valle di Gardone Val Trompia, proseguendo il sentiero costeggia un salto roccioso dove sono state poste delle funi di sicurezza, si continua a salire sul fianco della montagna fino a giungere ad una spalla da cui si vede la cima, a questo punto il sentiero diventa più ripido e ci porta alla croce di vetta.
Da qui abbiamo una magnifica veduta che spazia dalla pianura , al sottostante lago d’ Iseo con Montisola, alle Orobie, al Guglielmo e alle altre cime della Val trompia.
PUNTO DI PARTENZA: Portole 560m
SENTIERO: SENTIERO DELLA RESISTENZA ” BRIGATA GIUSTIZIA E LIBERTA’ BARNABA” , 3V
DISLIVELLO: 830m
DIFFICOLTA’: E