Lago di Garda

Cima Comer 1279m e Monte Denervo 1459m

La Cima Comer e il Monte Denervo sono delle montagne bresciane che si affacciano sul lago di Garda. L’escursione ha inizio da Briano, piccola frazione di Gargnano (BS) che si raggiunge da Gargnano risalendo la strada per la Valvestino, dopo alcuni tornanti raggiungiamo un grande incrocio con alcuni cartelli segnaletici. Qui lasciamo la strada della Valvestino per seguire le indicazioni per Briano, proseguiamo per alcuni chilometri ,tralasciando le indicazioni per Sasso e altre frazioni, fino a che, superata una Santella detta Bocca del Santo di Liano, sulla nostra destra troviamo le indicazioni per Briano, imbocchiamo questa strada e proseguiamo per pochi chilometri fino a che, sulla nostra destra, si stacca la stradina cementata che porta al Rifugio degli Alpini qui lasciamo l’auto negli spazi a margine dei prati e risaliamo questa stradina dove troviamo le indicazioni del sentiero 31 per Cima Comer e 32 per Monte Denervo.

Passiamo accanto al Rifugio degli Alpini

per poi entrare nel bosco che risaliamo con alcuni tornanti tra rocce affioranti fino a raggiungere un bivio con il sentiero 32 per il Monte Denervo, ma noi proseguiamo sul sentiero 31 per Cima Comer. Continuiamo sempre in salita

fino a raggiungere un altro bivio dove troviamo due possibilità per raggiungere la Cima Comer, noi proseguiamo sullo stretto sentiero con indicazioni per l’osservatorio.

Raggiungiamo l’osservatorio dell’Ersaf per l’avifauna dove abbiamo una magnifica vista sul lago di Garda.

Continuiamo sul sentiero in salita fino a raggiungere una prima croce con una Madonnina rivolta verso il Lago di Garda.

Infine raggiungiamo la Croce di vetta,

dalla cima il panorama è grandioso e comprende quasi tutto il lago con i suoi paesi e i suoi monti.

Per raggiungere il monte Denervo lasciamo la cima e seguiamo la traccia di sentiero, che passa dietro la croce, dove ci inoltriamo nel bosco e brevemente in discesa raggiungiamo un incrocio di sentieri. Noi seguiamo il sentiero con indicazioni “Denervo”, su una roccia, procediamo diritti fino a che incontriamo il sentiero 32, che proviene dall’incrocio incontrato durante la salita. Seguiamo questo sentiero sempre in salita, che percorre la cresta che unisce le due montagne, fino a raggiungere la cima sud del Denervo dove troviamo una piccola Croce

con vista sulla Valvestino con il suo lago, sul Pizzoccolo, sullo Spino e sul Monte Castello di Gaino.

Da qui ci dirigiamo a nord, superiamo una cascina diroccata

e in breve seguendo sempre il sentiero

raggiungiamo la cima nord con una piccola croce.

Per il ritorno torniamo sui nostri passi scendiamo fino ad incontrare le indicazioni per Briano e torniamo al parcheggio.

PUNTO DI PARTENZA : Briano (BS) 979m

SENTIERO: 31, 32

DISLIVELLO: 480m

DIFFICOLTA’: E

Pubblicità

La Chiesetta di San Bartolomeo

La Chiesetta di San Bartolomeo si trova nell’omonima piccola frazione di Salò (BS) a 480m posizionata sul monte che porta lo stesso nome. L’escursione inizia da Salò lungo la piccola via San Bartolomeo che si trova accanto alla sede della Croce Rossa, dove troviamo le indicazioni per il trekking della Bassa Via del Garda (BVG). Seguiamo i segni bianco e rossi e risaliamo questa stradina fra le case fino a che incrociamo e attraversiamo la Strada Statale 45Bis, proseguiamo in salita fino ad un incrocio dove lasciamo i segnali bianco rossi per imboccare via Pineta.

Continuiamo fino ad incontrare, a destra, via del Seminario e la seguiamo fino a giungere in prossimità di una piazzola, dove è presente un piccolo parcheggio, qui seguiamo il sentiero 17

che sale ripidamente tra i fitti alberi.

Raggiungiamo la località Mendes, dove troviamo un masso e una panchina, proseguiamo

seguendo i segni bianco rossi fino a che arriviamo all’incrocio con la variante per Renzano, proseguiamo ora sul sentiero di destra con indicazioni San Bartolomeo e poco dopo incontriamo sulla destra “la Corna” 450m,

uno sperone di roccia dal quale possiamo ammirare il golfo di Salò.

Tornati sul sentiero principale passiamo sotto una parete rocciosa e raggiungiamo un altro punto panoramico intitolato ” Belvedere amici del Golfo” dove godiamo di un’altra magnifica vista sul golfo di Salò.

Risaliamo il sentiero fino ad arrivare ad un bivio dove seguiamo le indicazioni per il Belvedere Isabella.

Raggiungiamo questo Belvedere con un altro bellissimo scorcio sul lago.

A questo punto ci dirigiamo a destra del Belvedere seguendo le indicazioni “Alla Croce”,

proseguiamo su questo sentiero non segnalato, ma evidente, che porta ad un altro bivio dove a sinistra, con un sentiero a mezzacosta, raggiungiamo la località “La Croce”, ennesimo punto panoramico. La Croce è stata posta in questo luogo dagli scout di Salò.

Torniamo sui nostri passi fino all’incrocio con il Belvedere Isabella e proseguiamo sul sentiero per San Bartolomeo, oltrepassiamo un cancello

che ci immette in un pascolo e proseguiamo sul sentiero fino a che sbuchiamo su una stradina asfaltata, da qui ci dirigiamo a sinistra e in breve raggiungiamo la pittoresca Chiesetta di San Bartolomeo.

Anche da qui il panorama sul lago di Garda è splendido.

PUNTO DI PARTENZA : Salò 60m (BS)

SENTIERO: 17

DISLIVELLO: 420m

DIFFICOLTA’: E

Rifugio San Pietro

L’escursione inizia dal parcheggio a pagamento del Lago di Tenno, nei pressi del Club Hotel Lago di Tenno, che si raggiunge da Riva del Garda (TN) seguendo le indicazioni stradali per il paese di Tenno.
Questo lago ha avuto un’origine particolare, infatti si è formato a seguito di una enorme frana che si è staccata dal monte Misone ed ha sbarrato l’afflusso del torrente Ri Sec che successivamente è divenuto l’unico immissario.

Lasciata l’auto scendiamo le scale che portano al lago, ci dirigiamo a destra oltrepassiamo una zona pic-nic e proseguiamo a sinistra sempre seguendo la riva del lago e le indicazioni del sentiero 406 in direzione Terra Rossa.

Lasciamo alle nostre spalle il lago di Tenno sempre seguendo la mulattiera.

Giunti a Terra Rossa imbocchiamo il sentiero 406A per Casa Bastiani,

il sentiero sale nel bosco con alcuni tornanti fino a giungere alla caratteristica Casa Bastiani.

A questo punto seguiamo le indicazioni per il Rifugio San Pietro, proseguiamo immettendoci sulla strada asfaltata che proviene da Ville del Monte, continuiamo fino ad un bivio dove troviamo nuove indicazioni che ci permettono, dopo aver superato un caratteristico cancello a volta, di raggiungere

il rifugio San Pietro 974m.

Accanto al rifugio sorge la bellissima Chiesetta datata XI secolo, si tratta di un antico luogo di culto frequentato, da secoli, dalle persone dei paesi circostanti.

Dal rifugio possiamo ammirare un magnifico panorama sulla parte settentrionale del lago di Garda e

delle montagne circostanti.

Per il ritorno possiamo fare un percorso ad anello, quando ritorniamo a Casa Bastiani non seguiamo il percorso di andata, ma imbocchiamo il sentiero 406 e dopo una ripida discesa giungiamo al caratteristico paese medioevale di Canale.

Dal paese seguiamo le indicazioni per il lago di Tenno e torniamo al parcheggio.

PUNTO DI PARTENZA :parcheggio Lago di Tenno 550m (TN)

SENTIERO: 406A, 406

DISLIVELLO: 424m

DIFFICOLTA’: E

Monte Castello di Gaino 870m

DSCF1114

Il Monte Castello di Gaino è una montagna che, seppure di modesta elevazione, offre un vasto panorama che spazia dall’intero Lago di Garda alla Pianura Padana fino agli Appennini, per questa sua caratteristica è una montagna molto frequentata. L’escursione parte da Navazzo 487m frazione di Gargnano, paese sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Per raggiungere il paese di Navazzo, giunti a Gargnano si devono seguire le indicazioni  per la Valvestino, la strada sale con con alcuni tornanti fino ad un grande incrocio dove troviamo un campeggio e un bar, noi seguiamo sempre la direzione Valvestino e dopo poco incontriamo il cartello del paese di Navazzo, proseguiamo fino ad incontrare la prima strada (via Sostaga) che si stacca sulla sinistra, la imbocchiamo e proseguiamo fino a giungere ad uno spiazzo posto sotto la chiesa, nei pressi del campo sportivo, qui lasciamo l’auto. Procediamo salendo alcuni gradini fino al campo sportivo e prendiamo la stradina asfaltata a destra che inizia a salire divenendo un sentiero. Raggiungiamo un bivio, attraversiamo la strada asfaltata  e prendiamo la mulattiera che sale davanti a noi con vista sul Monte Pizzoccolo,

procediamo fino ad un altro bivio, qui imbocchiamo la mulattiera che sale a sinistra,

proseguiamo e passiamo davanti a Villa Lena giungendo così ad un nuovo bivio dove troviamo un palo in cemento, noi ci dirigiamo a destra seguendo le indicazioni verniciate sul palo.

Continuiamo sul versante della valle delle Camerate fino a che troviamo un rustico cartello di legno con indicazione “Monte Castello”, lo seguiamo lasciando la mulattiera.

Passiamo vicino ad un capanno di caccia e giungiamo in cresta dove possiamo ammirare un primo scorcio sul lago di Garda e sul monte Baldo. Il sentiero prosegue scendendo dal crinale e si porta nuovamente sul versante della Valle delle Camerate.

Il percorso si dirige ora verso sinistra salendo ad una piccola sella dove con una breve deviazione abbiamo la possibilità di vedere un magnifico panorama sulla parte meridionale del lago di Garda e dove troviamo una nicchia con una Madonnina. Tornati sul sentiero proseguiamo sino alla base del pendio sommitale, qui il sentiero sale ripido e attrezzato con funi metalliche per agevolare la salita e la discesa,

si tratta comunque di un breve tratto da percorrere con la dovuta attenzione, che finisce pochi metri sotto la vetta. Giunti sulla cima troviamo una grande croce,

il libro di vetta e un fantastico panorama sul Lago di Garda e i monti circostanti.

DSCF1092

PUNTO DI PARTENZA :Navazzo 487m (BS)

SENTIERO: 21

DISLIVELLO: 383m

DIFFICOLTA’: EE