ciaspole

Ciaspolata al Monte Poieto 1360m

Il Monte Poieto si eleva tra la Val Seriana e la Val Brembana in provincia di Bergamo, è la classica montagna per famiglie infatti è accessibile tutto l’anno e vi si trovano un albergo-ristorante, varie aree pic-nic, parco giochi, recinti con animali, percorsi MTB e una cabinovia. La ciaspolata inizia ad Aviatico paese dell’altopiano di Selvino, distante circa 30 chilometri da Bergamo. Raggiunto il paese lasciamo l’auto nel parcheggio situato vicino alla partenza della cabinovia. Seguiamo le indicazioni poste a destra della cabinovia e percorriamo l’evidente traccia che sale nel bosco in leggera pendenza.

Passiamo sotto la cabinovia nei pressi della stazione intermedia.

Ora la pendenza diviene più ripida e con un ultimo sforzo giungiamo nei pressi della cima del Monte Poieto dove si trova l’omonimo rifugio, da qui, in breve, possiamo raggiungere

la chiesetta posta sulla cima del Monte Poieto.

Qui il panorama spazia dall’Alben, al Farno, alla media e bassa Valle Seriana e alla piana di Selvino.

PUNTO DI PARTENZA : parcheggio cabinovia Aviatico 1030m (BG)

SENTIERO: Monte Poieto

DISLIVELLO: 330m

DIFFICOLTA’: E

Pubblicità

Ciaspolata al Lago Nambino

Percorso per ciaspole molto bello attraverso boschi di larici e abeti immersi nel silenzio della natura nello spettacolare scenario delle Dolomiti di Brenta. L’escursione ha inizio dai parcheggi della Piana di Nambino che si raggiungono da Madonna di Campiglio da dove seguiamo per Campo Carlo Magno. Uscendo dal tunnel della circonvallazione imbocchiamo la prima strada sulla sinistra in direzione Nambino e Patascoss e in breve, passando sotto un ponte, raggiungiamo la Piana di Nambino (Zangola) dove lasciamo l’auto. Calzate le ciaspole seguiamo le indicazioni per il Rifugio lago Nambino,

inizialmente attraversiamo la piana fino ad arrivare in prossimità

di uno splendido bosco qui seguiamo il sentiero per le ciaspole. Attraversiamo un ponticello e poi seguiamo sempre il sentiero che si inerpica tra gli abeti

dopo alcuni tornanti giungiamo nei pressi del lago Nambino

e del rifugio Lago Nambino.

Possiamo fare il periplo del lago osservando in lontananza le cime delle Dolomiti.

Terminato il giro del lago possiamo riprendere il sentiero da cui siamo saliti e raggiungere il parcheggio.

PUNTO DI PARTENZA : Piana di Nambino 1635m – Madonna di Campiglio (TN)

SENTIERO: 217

DISLIVELLO: 133m

DIFFICOLTA’: EAI (Escursionismo in Ambiente Innevato)

Ciaspolata sul Monte Sparavieri 1797m e Monte Tomba 1765m

Il monte Sparavieri e il Monte Tomba sono due montagne del Parco Naturale della  Lessinia situato per la maggior parte nella provincia di Verona e in piccola parte in provincia di Vicenza e Trento. L’escursione ha inizio dal  Passo del Branchetto, situato tra Bosco Chiesanuova e Malga San Giorgio, che si raggiunge da Verona seguendo le indicazioni per Lessinia e Bosco Chiesanuova, superato quest’ultimo abitato si procede per alcuni chilometri fino a che troviamo l’indicazione del Passo del Branchetto. Qui parcheggiamo l’auto negli spazi a lato della strada e imbocchiamo la carrareccia con le indicazioni per il Rifugio Primaneve e Monte Tomba

DSC08255

e risaliamo la pista battuta

DSC08253

DSC08257

che porta ripidamente al visibile rifugio Primaneve

DSC08268

posto sulla cima del monte Tomba. Nelle vicinanze troviamo una piccola chiesetta dedicata a San Valentino

DSC08277

e il Rifugio monte Tomba.

DSC08279

Proseguiamo sulla destra del Rifugio Primaneve e scendiamo, sempre ripidamente, verso l’anello di fondo, mentre scendiamo possiamo ammirare la catena del Monte Baldo e del Carega.

DSC08282

Giunti nelle vicinanze della pista di fondo seguiamo le indicazioni del percorso pedonale  e attraversiamo negli appositi spazi, per due volte, la pista di fondo per poi iniziare la salita al Monte Sparavieri

DSC08286

che raggiungiamo dopo una ripida salita. Sulla larga vetta è posta una croce,

DSC08287

il panorama è magnifico e spazia dalle altre cime della Lessinia, allo spettacolare gruppo del Carega, alle Dolomiti di Brenta, al monte Altissimo  e alla catena del monte Baldo.

DSC08294

Per il ritorno ripercorriamo il percorso di andata.

PUNTO DI PARTENZA : Passo del Branchetto (VR) 1590m

SENTIERO: percorso pedonale

DISLIVELLO: 207m

DIFFICOLTA’: EAI (Escursionismo in Ambiente Innevato)