La Cima Dodici o Cima XII oppure, come veniva chiamata nella antica parlata cimbra, monte Ferozzo e’ la vetta più alta dell’Altopiano di Asiago e di tutta la provincia di Vicenza con i suoi 2336 metri di quota. Il nome Cima Dodici invece ha avuto origine nel paese di Borgo Valsugana poiché in alcuni periodi dell’anno, il sole alle ore 12 scompare per alcuni minuti coperto dall’ombra proveniente dalla cima del monte. Questa montagna si eleva nella parte nord dell’Altopiano, sul confine con il Trentino e curiosamente la Cima si trova in parte in territorio Veneto e in parte in Trentino. L’escursione inizia da Malga Galmarara che si raggiunge da Asiago percorrendo la strada che conduce a Camporovere di Roana, quindi si prosegue lungo la SS349 in direzione di Passo Vezzena dove in corrispondenza di una curva a destra inizia la mulattiera che conduce a Malga Galmarara. Arrivati alla malga parcheggiamo la macchina negli appositi spiazzi e imbocchiamo il sentiero 830.


Il sentiero inizia tra i mughi e per un paio di km prosegue con continui saliscendi, mentre percorriamo questo settore possiamo ammirare il Corno di Campo Bianco,

quindi raggiungiamo e oltrepassiamo il Bivacco Bivio Italia.

Dal Bivacco scendiamo di pochi metri e giungiamo al Bivio Italia

dove confluiscono vari sentieri. Dal bivio iniziamo a vedere la Cima.

Ora imbocchiamo il sentiero 835 detto anche “Kaiser Karl Strasse”.

In questo settore incontriamo ciò che resta di alcune fortificazioni risalenti alla Prima Guerra Mondiale.

Giungiamo ad una altro bivio dove lasciamo la carrareccia che ci porterebbe al Monte Ortigara e proseguiamo sul sentiero per Cima Dodici. Sul percorso passiamo accanto ad una voragine che sul fondo conserva ancora neve anche durante il periodo estivo.

Proseguiamo tra i pini mughi fino a giungere al Bivio con Sentiero 208 e continuiamo sempre verso Cima Dodici.

Da qui il sentiero si fa più ripido e dobbiamo procedere con la dovuta attenzione in caso di pioggia o ghiaccio, per la presenza di rocce carsiche,

continuiamo fino a raggiungere la cima dove troviamo una Croce in legno piantata qui dagli abitanti di Asiago in occasione dell’Anno Santo e poco distante


troviamo la Croce in ferro posta l’anno 1969 dalla Sezione Sat di Borgo Valsugana.

Dalla vetta possiamo godere l’ampio panorama sulla Valsugana e sull’Altipiano dei sette comuni.


PUNTO DI PARTENZA : Malga Galmarara 1614m (VI)
SENTIERO: 830,835
DISLIVELLO: 722m
DIFFICOLTA’: E