Escursioni Alto-Adige

Giro del Lago di Braies e Malga Foresta

Il Lago di Braies è uno dei più famosi laghi alpini italiani. Questo lago naturale che si trova alla fine della omonima valle nel parco naturale Senes – Fanes- Braies, nelle sue acque si specchia l’imponente Croda del Becco. In questi luoghi si è svolta la serie televisiva “Un passo dal cielo” che ha reso ancor più famosa la vallata. Questa escursione ha inizio dal parcheggio Lago di Braies, a destra dell’albergo “Pragser Wildsee”, imbocchiamo il sentiero 1, che è anche l’inizio dell’Alta via delle Dolomiti n.1 Braies Belluno,

passiamo accanto a una piccola chiesa, ma storicamente famosa dedicata alla Madonna, infatti

qui si fermarono a pregare l’Arciduca Francesco Ferdinando e la moglie prima dell’attentato di Sarajevo, inoltre qui vennero liberati alcuni prigionieri politici di Hitler detenuti a Braies. Proseguiamo sul sentiero e giungiamo alle sponde del lago, ora il sentiero continua con piacevoli saliscendi fino ad ad incontrare una spiaggia di sassi bianchi bagnata dall’acqua color verde smeraldo del lago. A questo punto ci dirigiamo a destra dove troviamo le indicazioni del sentiero 19 che imbocchiamo in direzione Malga Foresta o Grunwaldalm.

Il sentiero prosegue in moderata salita fino a raggiungere la malga Foresta posta a 1590m in splendida posizione tra il Gruppo di Senes e la catena di montagne della Hochalpe.

Torniamo indietro fino al lago e proseguiamo sul sentiero che costeggia il lago, passiamo accanto a un curioso spiazzo dove sono posti molti ometti di pietra,

ora il sentiero si fa più stretto ma ben attrezzato con scalini e ringhiere di protezione.

Sotto di noi possiamo ammirare le acque smeraldine del lago con le sue spiaggette e le montagne circostanti,

Oltrepassiamo la palafitta resa famosa dalla suddetta serie televisiva, dove noleggiano le barche per fare un giro del lago,

e raggiungiamo di nuovo il punto di partenza.

PUNTO DI PARTENZA : Parcheggio Lago di Braies 1490m (BZ)

SENTIERO: 1, 19

DISLIVELLO: 100m

DIFFICOLTA’: E

Pubblicità

Monte Specie o Strudelkopf 2307m

Il Monte Specie è una cima panoramica che fa parte del gruppo delle Dolomiti di Braies. L’escursione ha inizio dal parcheggio di Prato Piazza a 1979 m, che, in estate, si raggiunge tramite un sevizio di bus navetta attivo tra le 10 e le 16 con partenza da Ponticello-Braies, mentre prima delle ore 10 si può raggiunge anche con la propria macchina pagando un pedaggio. Lasciato il parcheggio, seguendo le indicazioni, in breve raggiungiamo il Rifugio Prato Piazza

e proseguiamo sul sentiero 37, una grande mulattiera,

fino a pervenire ad un vecchio forte costruito a dagli austro-ungarici, durante la Grande Guerra, che lo utilizzarono principalmente come arsenale per il deposito degli armamenti.

Proseguendo raggiungiamo il rifugio Vallandro.

Lasciato il rifugio, seguendo le indicazioni, imbocchiamo il sentiero 34, che si percorre su comoda mulattiera,

e che ci conduce fino alla Sella di Monte Specie a quota 2200 m dove vi sono dei ruderi di una casermetta.

Proseguiamo e dal sentiero iniziamo a scorgere, in lontananza, la Croce di vetta. Continuiamo, sempre, sul sentiero 34 e raggiungiamo la cima del Monte Specie 2307m dove è posta una grande Croce in legno che fu eretta dagli ex-combattenti della Val Pusteria per commemorare i commilitoni caduti al fronte.

Il panorama dalla vetta è semplicemente magnifico, la vista spazia dalla Croda Rossa d’Ampezzo, alla Croda del Becco, alle Tre Cime di Lavaredo, al Gruppo dei Cadini, al Monte Cristallo, al Gruppo delle Tofane e alla Marmolada. Per il ritorno percorriamo lo stesso percorso dell’andata.

PUNTO DI PARTENZA : Parcheggio Prato Piazza (BZ) 1979 m

SENTIERO: 37, 34

DISLIVELLO: 328 m

DIFFICOLTA’: E

Giro ad anello Colfosco, Rifugio Puez, Rifugio Jimmy, Colfosco

Escursione ad anello che inizia dal paese di Colfosco in Alta Val Badia. Lasciamo l’auto nel parcheggio a monte della chiesa di Colfosco e imbocchiamo il sentiero numero 4 con le indicazioni per il Rifugio Edelweiss, oltrepassiamo alcune abitazioni tipiche e arriviamo alla cabinovia Col Pradat che superiamo, continuando a mantenerci sul sentiero fino a raggiungere il Rifugio Edelweiss.

Lasciamo il Rifugio e risaliamo, passiamo oltre l’incrocio con il sentiero proveniente da Col Pradat e continuiamo sul sentiero che si fa più stretto, alla nostra sinistra scorgiamo il Ciampac mentre a destra vediamo le pareti rocciose del Sassongher. Transitiamo accanto ad un’antica cappella,

raggiungiamo e costeggiamo il Lago Ciampei, ora prosciugato e risaliamo il sentiero con alcune serpentine fino alla Forcella Ciampei 2366m, dove incrociamo, a sinistra, l’Alta Via delle Dolomiti n. 2 che sale dal Passo Gardena e che percorreremo al ritorno. Noi svoltiamo a destra per attraversare una gola tramite la quale si giunge all’altopiano del Puez. 

Continuiamo sul sentiero passando a fianco dei dirupi che scendono verso la Vallunga, superiamo una piccola altura e raggiungiamo il Rifugio Puez 2475m. Il Rifugio Puez fu costruito dalla sezione ladina del DuÖAV  nel 1889, dopo la Prima Guerra Mondiale, in un secondo tempo passò di proprietà alla Sezione CAI di Bolzano. L’8 agosto 1982 fu inaugurato il nuovo rifugio Puez, costruito dalla Sezione poco distante da quello originario, ancor oggi esistente.

Lasciamo il rifugio e percorriamo a ritroso il sentiero fino alla forcella Ciampei, dove proseguiamo sull’Alta Via delle Dolomiti n. 2 in direzione del Passo Gardena. Ci inoltriamo nello spoglio altipiano della Crespeina,

passiamo a fianco del laghetto Crespeina,

per poi risalire fino a raggiungere la Forcella Crespeina 2528m dove troviamo un crocifisso di legno.

Ora continuiamo seguendo le indicazioni per la Forcella Cir,

percorriamo il sentiero che, inizialmente, scende nella valle

per poi risalire alla Forcella Cir, a quota 2460m.

Qui possiamo godere del magnifico panorama che ci si presenta con vista sul gruppo del Boè e le cime dolomitiche circostanti. Scendiamo inoltrandoci in una conca irta di pinnacoli rocciosi, proseguiamo in discesa, fra macchie di pino mugo, fino a raggiungere il Rifugio Jimmy. Da qui imbocchiamo il sentiero 8A

e poi il sentiero 8 fino al Rifugio Ütia Forcelles, dove scendiamo fino al bivio con il sentiero 4 che percorreremo per tornare a Colfosco.

PUNTO DI PARTENZA : Colfosco (BZ) 1645 m

SENTIERO: 4, 2, 8A, 8

DISLIVELLO: 883 m

DIFFICOLTA’: E

Rifugio Kostner 2500m

Il Rifugio Kostner al Vallon si trova alle pendici del massiccio del Sella più precisamente ai piedi della parete del Piz da Lech. Franz Kostner, leggendario scalatore ed operatore turistico della Val Badia, ne intraprese la costruzione nel 1913, ma rimase incompiuta a causa dello scoppio della prima guerra mondiale. Negli anni ’80 Erich Kostner, figlio di Franz, completò la costruzione in memoria del padre, a cui dedicò il rifugio. L’escursione inizia dal parcheggio dell’Ovovia Boè a Corvara, dove prendiamo il sentiero 639, una mulattiera, che attraversa boschi e pascoli

fino a giungere al rifugio Ütia Crëp de Munt.

Dalla terrazza del rifugio possiamo godere una vista incantevole verso le cime dolomitiche dove distinguiamo la Marmolada con il suo ghiacciaio, la Civetta, il Col di Lana e il Settsass.

Lasciamo il rifugio e proseguiamo fino alla stazione a monte della cabinovia Boè dove imbocchiamo il sentiero 638 che costeggia brevemente la seggiovia del Vallon

e poi si dirige verso lago Boè, un laghetto alpino a forma circolare.

Dal lago continuiamo sul sentiero 638 che si dirige verso sinistra, sempre in salita, percorriamo una dorsale rocciosa fino a giungere alla località Vallon, da qui proseguiamo passando sotto alle pareti del Piz da Lech, del Sas dles Diesc e del Sas dles Nu.

e in breve raggiungiamo il rifugio Kostner.

PUNTO DI PARTENZA : Corvara (BZ) 1541m

SENTIERO: 639, 638

DISLIVELLO: 959m

DIFFICOLTA’: E

Monte Resciesa di Fuori 2281m

Il monte Resciesa di Fuori è una montagna che si trova sopra l’abitato di Ortisei, sulla sua cima è posta una grande croce di legno con un Cristo che è stato realizzato, con 6 mesi di duro lavoro, dal fondatore della ditta BEJO S.N.C. Bernardi Josef con legno di cirmolo montano. Il Cristo ha un altezza di oltre 3 metri mentre la croce è alta 7 metri. L’escursione inizia direttamente alla stazione a monte della funicolare che si trova nei pressi lo Chalet Ristorante Resciesa. Lasciata la funicolare seguiamo il sentiero con il segnavia 35 che su strada sterrata

ci porta fino al rifugio Resciesa – Raschötz, dove incontriamo alcuni cavalli al pascolo.

Da qui seguiamo il sentiero 10 che passa dietro il rifugio e risale i prati fino

ad arrivare alla croce del Monte Resciesa di Fuori.

Il panorama che si gode dalla cima è magnifico e spazia dalle Dolomiti alle valli d’Isarco, Funes e Gardena, ai monti della Val Venosta, alle Odle, al gruppo Stevia, allo Scilar ed al Sassolungo. Dalla vetta scendiamo brevemente dal sentiero 31 per proseguire

fino alla cappella della Santa Croce.

Per il ritorno proseguiamo sulla mulattiera che ci riporta al Rifugio e infine alla funicolare.

PUNTO DI PARTENZA : Ortisei (BZ) stazione a monte funicolare Resciesa 2.163 m

SENTIERO: 35 – 10 – 31

DISLIVELLO: 118m

DIFFICOLTA’: E

Col Plo Alt 2331m

Il Col Plo Alt è una montagna che fa parte del gruppo Puez-Odle. L’escursione inizia dal paese di La Villa in val Badia, dove prendiamo la Seggiovia Gardenaccia che ci porta a 1780 m, da qui seguiamo il sentiero numero 5

che sale ripido e serpeggiante attraverso il bosco.

Raggiungiamo il Rifugio Gardenacia dove possiamo godere di una meravigliosa vista sul ghiacciaio della Marmolada e sulle cime del Sassongher e del Para dai Giai.

Dal Rifugio seguiamo il segnavia 1A con le indicazioni per il Col Plo Alt.

Il sentiero si dirige a nord, continuiamo a camminare in leggera salita attraverso prati dove fioriscono piante aromatiche e stelle alpine.

Proseguendo possiamo osservare sulla sinistra massicce formazioni rocciose, mentre sulla destra vediamo la valle.

Raggiungiamo il bivio con il sentiero che porta al rifugio Puez, noi continuiamo sempre sul sentiero 1A.

Superati i cartelli dobbiamo prestare un poco di attenzione perché il sentiero, per un breve tratto, diventa stretto ed esposto.

Superato questo breve settore possiamo già vedere la croce della cima.

Continuiamo in salita seguendo il sentiero e raggiungiamo la croce di vetta. Dalla cima si gode di una meravigliosa vista sul Gruppo di Fanes, con le vette del Sasso di Santa Croce, Lavarella, Conturines, Fanes, Croda del Becco, Lagazuoi, Settsass, e anche verso nord sulla principale catena alpina e in direzione nord-ovest verso il Sass de Putia. Per il ritorno ripercorriamo la via dell’andata.

PUNTO DI PARTENZA : La Villa (BZ), stazione a monte seggiovia Gardenaccia 1780m

SENTIERO: 5 – 1A

DISLIVELLO: 551m

DIFFICOLTA’: E – EE

Cascate del Pisciadu’ 1784m

Le Cascate del Pisciadù sono una bella e facile escursione nel Gruppo del Sella. L’escursione ha inizio dal parcheggio del Hotel Lujanta di Colfosco (BZ), situato all’ingresso del paese per chi proviene dalla Val Gardena. Lasciata l’auto seguiamo le indicazioni per le cascate del Pisciadù.

Imbocchiamo una larga sterrata pianeggiante che si dirige, tra prati e larici,

verso le strapiombanti pareti delle cime del Gruppo Sella.

Oltrepassiamo il bivio per la Val Mezdì, da dove si scorgono la Torre Col Fosco e la Torre Brunico. Proseguiamo all’interno di uno scenario spettacolare avvicinandosi sempre di più alle pareti dove iniziamo ad intravedere le cascate.

Superiamo una staccionata ed entriamo in una area Pic-nic, da qui imbocchiamo un sentierino che in breve ci porta in prossimità delle cascate che possiamo ammirare da un ponticello in legno.

PUNTO DI PARTENZA : Colfosco (BZ) 1645 m

SENTIERO: sentiero cascate

DISLIVELLO: 139 m

DIFFICOLTA’: T

Giro del Sassolungo

Il Sassolungo è un massiccio dolomitico situato  tra la Val Gardena e la Val di Fassa. Le sue spettacolari pareti verticali di oltre mille metri di altezza   sono tra le mete preferite degli scalatori. L’escursione ha inizio dal Passo Sella, dove lasciamo l’auto nel Parcheggio dell’Ovovia Sassolungo e ci incamminiamo sul sentiero 525 che inizia dolcemente

DSC09583

per poi inerpicarsi ripidamente, fino alla Furcela de Saslonch –

DSC09589

Forcella del Sassolungo dove si trova il Rifugio Toni Demetz costruito nel 1954 dalla guida alpina Giovanni Demetz.

DSC09595

Il Rifugio, gestito ancora oggi dalla famiglia Demetz, è situato tra la croda Cinque Dita, la croda Sasso Levante, il Sassopiatto e dalla parte opposta dal Sassolungo.

DSC09601

Lasciamo il Rifugio e proseguiamo in discesa in una zona selvaggia  denominata Dantersass, dobbiamo prestare attenzione perché  il fondo è sassoso e instabile specialmente se incontriamo residui di neve. Passiamo

DSC09630

fra le  imponenti pareti verticali del Sassolungo a destra e della cima Dantersass a sinistra, fino a giungere, sempre in discesa al Rifugio Vicenza 2253 m. Lasciato il Rifugio continuiamo a scendere

DSC09649

fino a giungere ad un incrocio dove noi imbocchiamo a destra il sentiero pianeggiante 526. Qui il panorama è fantastico con vista sull’altopiano dello Sciliar, sui denti di Terrarossa e sul Catinaccio. Il sentiero 526 è

DSC09652

chiamato Via Stradal. Questo sentiero ci permette costeggiare  il Sassolungo, aggirandolo al limite dei pascoli, per arrivare al Rifugio Emilio Comici e successivamente raggiungere il Passo Sella, attraverso la Città dei Sassi. Proseguiamo quindi su questo sentiero fino a giungere ad una zona denominata Plan de Cunfin  dove possiamo godere della  meravigliosa vista verso l’altipiano dell’Alpe di Siusi, dello Sciliar e sul gruppo Puez Odle. Risaliamo ora verso la forcella Ciaulonch,

DSC09664

Proseguiamo in discesa fra grossi massi,

DSC09668

passiamo accanto ad una cascata,

DSC09671

superiamo alcuni pascoli e le stazioni a monte degli impianti sciistici Mont de Seura fino a raggiungere  il Rifugio Emilio Comici posto ai piedi della parete principale del Sassolungo

DSC09675

con splendida vista sul gruppo del Sella.

DSC09677

Proseguiamo sul sentiero che porta al Passo Sella e poco prima di raggiungere il Passo incontriamo la Città dei Sassi,  zona caratterizzata da tantissimi sassi di varie grandezze da poter scalare.  

DSC09682

Continuiamo fino a raggiungere il parcheggio.

PUNTO DI PARTENZA : Passo Sella 2153m

SENTIERO: 525, 526

DISLIVELLO: 532m

DIFFICOLTA’: E

Giro del Sassopiatto

Il Sassopiatto è una montagna che fa parte del gruppo del Sassolungo e si trova tra la Val di Fassa e la Val Gardena. L’escursione inizia dal Passo Sella dove parcheggiamo nei pressi dell’Hotel Passo Sella Dolomiti Resort. Lasciata l’auto seguiamo il sentiero per il Rifugio Toni-Demetz.

DSC09583

Risaliamo il sentiero, a zig zag, tra sassi e detriti

DSC09587

fino a giungere alla forcella del Sassolungo e al Rifugio Toni-Demetz,

DSC09595

qui ci troviamo in una delle zone di arrampicata più famose d’Italia.

DSC09600

Ora scendiamo su detriti ed attraversiamo una sassaia seguendo le indicazioni per il Rifugio Vicenza.

DSC09601

DSC09608

Arrivati al Rifugio Vicenza al Sassolungo 2256 m, continuiamo a scendere fino al bivio col sentiero 527 .
Aggiriamo il Sassopiatto sul sentiero 527, costeggiamo il limite del bosco e proseguiamo su pendii erbosi, toccando il Piz da Uridl 2109 m. Continuiamo fino a raggiungere il rifugio Sassopiatto,

DSC09791

in questo punto possiamo ammirare tutta la maestosità del Sassopiatto.

DSC09790

Proseguiamo ora sul sentiero Friedrich August e passiamo nei pressi della malga Sassopiatto.

DSC09792

Continuiamo  avanzando verso est attraverso pascoli e pendii ripidi con scenari mozzafiato sulle cime dolomitiche.

DSC09761

Sul percorso  incontriamo i due rifugi : Sandro Pertini 2300 m

DSC09781

DSC09782

e Friedrich August 2298 m,

DSC09772

passiamo accanto ad una grossa scultura che rappresenta un grosso Yak  e da qui,

DSC09769

in lontananza, possiamo scorgere  il Col Rodella che è la nostra prossima meta.

DSC09777

Arriviamo alla Furcela Rodela da dove iniziamo a risalire  verso il Col Rodella, passiamo accanto al rifugio Des Alpes, alla funivia Col Rodella e giungiamo al Rifugio Col Rodella posto sulla cima dell’omonimo monte.

DSC09811

Da questo punto possiamo godere una magnifica vista sulla val di Fassa

DSC09809

e sulle montagne circostanti.

DSC09803

Ritorniamo sui nostri passi e seguiamo le indicazioni per il Passo Sella, passiamo accanto ad altri due rifugi: il Rifugio Salei

DSC09763

e al Rifugio Valentini,

DSC09760

e infine raggiungiamo il punto di partenza al Passo Sella.

DSC09754

PUNTO DI PARTENZA : Passo Sella 2153m

SENTIERO: 525, 527, 557 sentiero Friedrich August

DISLIVELLO: 532m

DIFFICOLTA’: E

Rifugio Roda di Vael 2283m e Monumento a Christomannos

Un aquila di bronzo è il monumento, costruito nel 1912 e ripristinato nel 1959, dedicato a Theodor Christomannos, nato a Vienna da famiglia di origine greca, che, si narra, salì il Monte Ortles calzando scarpe da cerimonia. Christomannos fu un grande estimatore della zona dolomitica, ne capì le potenzialità turistiche e ideò la Grande Strada delle Dolomiti che collega Bolzano con Cortina e Dobbiaco. L’escursione ha inizio dal Passo Costalunga detto anche Passo Carezza che possiamo raggiungere da Vigo di Fassa (TN) o da Nova Levante (BZ). Dal Passo seguiamo il sentiero 548 per il Rifugio Paolina

DSC09685

fino a raggiungere un bivio dove lasciamo il sentiero 548 e imbocchiamo il sentiero 552 sempre per il Rifugio Paolina.

DSC09687

Il sentiero sale nel bosco, in questo tratto possiamo godere di alcuni splendidi scorci  sul Latemar. Passiamo accanto ad una baita e sempre seguendo il sentiero per il Rifugio passiamo sotto la funivia, che

DSC09689

raggiunge il rifugio Paolina, proseguiamo lungo il sentiero fino a raggiungere il rifugio.

DSC09698

Ora seguiamo il sentiero 539 che sale al Monumento Christomannos.

DSC09699

Il sentiero sale verso il monumento con magnifica vista  sul Latemar.

DSC09702

Raggiungiamo infine la roccia su cui è posta la maestosa Aquila di bronzo dedicata a Christomannos .

DSC09714

Ci lasciamo alle spalle il monumento e

DSC09718

proseguiamo in leggera discesa sul sentiero 549 fino a

DSC09707

DSC09725

raggiungere un bivio, che al ritorno ci porterà al Passo Costalunga.  Proseguiamo quindi fino a giungere al Rifugio Roda di Vael (Rotwandhutte), la cui costruzione si deve  proprio a Christomannos e

DSC09743

in breve  raggiungiamo anche la vicina Baita Pederiva 2275m

DSC09731

con il suo tetto con la scritta “Ciao”.

DSC09737

Da questo punto di osservazione  il panorama è stupendo in particolare sul Gruppo del Catinaccio.

DSC09741

Scendiamo al bivio precedente e ritorniamo al Passo Carezza detto anche  Passo Costalunga .

DSC09748

 

PUNTO DI PARTENZA : Passo Costalunga o Passo Carezza 1752m

SENTIERO: 548, 552, 539, 549

DISLIVELLO: 531m

DIFFICOLTA’: E