Appennino Tosco-Emiliano

Monte Marmagna 1852m, Monte Braiola 1821m e Monte Orsaro 1830m

Il Monte Marmagna, il Monte Braiola e il Monte Orsaro fanno parte dell’Appenino Tosco-Emiliano. L’escursione inizia dal Rifugio Lagdei che si raggiunge dal paese di Berceto. Uscendo dal paese seguiamo le indicazioni per il rifugio Lagdei, attraversiamo il Passo del Silara e giungiamo al paese di Bosco, da qui seguiamo  le indicazioni fino a giungere al rifugio.

DSC04049

Lasciata l’auto nell’apposito parcheggio passiamo davanti al rifugio e prendiamo il sentiero 727 che si trova accanto al rifugio e proseguiamo in costante salita nella faggeta fino a giungere ad un bivio dove imbocchiamo il sentiero 723

DSC04052

che  ci porta fino allo splendido Lago Santo e al Rifugio Mariotti eretto nel 1882. Il Lago Santo è il più grande lago dell’Emilia Romagna ed è di origine glaciale.

DSC04058

Passiamo davanti al rifugio Mariotti e seguiamo sempre il sentiero 723

DSC04063

che costeggia le sponde del lago, saliamo nel bosco fino ad giungere ad un bivio con il sentiero 729 che conduce alla Bocchetta dell’Orsaro, ma noi l’ignoriamo mantenendoci sul sentiero 723. Poco dopo incontriamo un’altro bivio che oltrepassiamo proseguendo dritti  in direzione della Sella del Marmagna. In breve usciamo dal bosco e sbuchiamo in una radura dove, davanti a noi, vediamo il sentiero che ci permette di salire fino  alla sella del Marmagna.

DSC04068

Su questa Sella passa il confine regionale tra Emilia e Toscana, in lontananza possiamo vedere il mar ligure. Adesso seguiamo il sentiero 00 verso destra che con media pendenza ci porta fino alla cima del Monte Marmagna.

DSC04086

Il panorama spazia dalla costa ligure, alla Lunigiana e alle montagne circostanti.

DSC04092 DSC04090

Adesso seguiamo sempre il sentiero 00 per la Sella del Braiola

DSC04094

che aggira una costa un pò esposta,

DSC04095

per poi scendere in maniera decisa alla Sella del Braiola.

DSC04097

Seguiamo il sentiero di cresta che sale ripidamente fino a raggiungere il Monte Braiola dove troviamo un cippo di confine che originariamente divideva il Gran Ducato di Toscana dal Ducato di Parma.

DSC04100 DSC04101

Adesso continuiamo in discesa verso la Bocchetta dell’Orsaro. Arrivati alla Bocchetta

DSC04106

imbocchiamo il sentiero per la cima che inizialmente cala sul versante toscano per poi salire ripidamente fino a ritornare sul versante emiliano, superiamo alcune roccette e arriviamo sulla cima del monte Orsaro.

DSC04108

 

DSC04118

Il Panorama è magnifico possiamo vedere il Monte Marmagna, il Braiola, la riviera ligure e il Lago Santo. Adesso scendiamo seguendo il sentiero 00 attraverso un bosco fino ad giungere al bivio con il sentiero 727A . Lasciamo il sentiero 00 proseguendo sul 727A che attraversa il bosco e raggiungiamo il bivio con il sentiero 727, da qui seguiamo le indicazioni per il rifugio Lagdei. Il sentiero scende nella faggeta e arriviamo fino al Ponte Rotto, dove guadiamo un corso d’acqua e arriviamo al bivio con il sentiero 723, ma noi proseguiamo in discesa sul sentiero 727 che ci riporta al Rifugio Lagdei.

 

PUNTO DI PARTENZA : Rifugio Lagdei 1250m

SENTIERO: 727, 723, 00

DISLIVELLO: 602m

DIFFICOLTA’: E

 

 

Pubblicità