Il monte Gaviola è l’ultima estensione del gruppo montuoso del San Matteo verso la Valle Camonica. L’escursione ha inizio dal Passo di Gavia 2652m che si raggiunge da Ponte di Legno in Valle Camonica oppure da Santa Caterina di Valfurva in Valtellina. Nei pressi del Passo di Gavia durante la prima guerra mondiale vennero costruite postazioni di avvistamento, di difesa e numerose mulattiere, tra cui quelle per il Monte Gaviola e il Corno dei Tre Signori. Lasciata l’auto al parcheggio antistante il Rifugio Bonetta seguiamo le indicazioni per il Monte Gaviola e il Corno dei Tre Signori

e imbocchiamo una mulattiera militare. In breve arriviamo nei pressi di un ponte dove troviamo le indicazioni per il Monte Gaviola.

Proseguiamo su una bella mulattiera che sale sulla pietraia del fianco nord/ovest del monte con ampi tornanti,

con vista sul Passo Gavia,

fino a giungere ad una frana dove il sentiero si stringe.

Continuiamo superando un punto esposto ben assicurato con una fune corrimano

e raggiungiamo un canalone di sfasciumi e terra franosa che risaliamo fino una bocchetta che si apre sulla valle camuna di Ercavallo.

Da questo punto risaliamo la pietraia con un sentiero

che ci porta in breve alla croce di vetta.

Dalla cima il panorama è grandioso e spazia dal dirimpettaio Corno dei Tre Signori con alle spalle il ghiacciaio di Dosegù, al Gruppo dell’Ortles con lo Zebrù e Gran Zebrù, mentre ad ovest vediamo il Gruppo del Bernina e sull’altro lato del Passo di Gavia la piramide del Monte Gavia.

PUNTO DI PARTENZA : Rifugio Bonetta al Passo di Gavia 2652m
SENTIERO: Monte Gaviola
DISLIVELLO: 373m
DIFFICOLTA’: EE