Escursioni Bellunesi

Rifugio Nuvolau 2575m e Rifugio Averau 2415m

Il rifugio Nuvolau è il rifugio più antico delle Dolomiti, venne costruito nel 1883 sulla cima del monte Nuvolau. L’escursione inizia dal parcheggio del Passo Falzarego 2105m

da qui ci dirigiamo verso il segnavia del sentiero 441 che imbocchiamo.

Superiamo gli impianti di risalita del Col Gallina, passiamo su un ponte di legno e successivamente risaliamo un tratto roccioso fino a giungere ad un pianoro dove incontriamo il bivio del sentiero per la Croda Negra. Noi ci dirigiamo a sinistra e risaliamo un canale roccioso, da percorrere con la dovuta attenzione, specialmente in caso di pioggia o ghiaccio. Superato questo tratto, in breve raggiungiamo la Forcella Averau.

Continuiamo costeggiando la parete sud dell’ Averau

fino a giungere all’omonimo Rifugio 2415m.

Da qui possiamo vedere il Nuvolau con il suo rifugio posto sulla cima. Lasciamo il rifugio Averau e imbocchiamo il sentiero 439, superiamo alcune placche rocciose e risaliamo, con attenzione, il pendio del Nuvolau, mantenendoci a debita distanza dagli strapiombi che costeggiano il sentiero,

fino a raggiungere il Rifugio Nuvolau a 2575m.

Magnifico il panorama dolomitico che ci si presenta e che comprende la Croda da Lago, il Cristallo, le Tre Cime di Lavaredo, il Sorapiss, l’Antelao, le Tofane, il Fanis, la Civetta, il Pelmo e la Marmolada.

Lasciamo il Rifugio e ripercorriamo lo stesso sentiero fino al Rifugio Averau, da qui prendiamo il sentiero 439 che si dirige verso il Rifugio Scoiattoli alle Cinque Torri,

proseguiamo fino ad incrociare il sentiero 440 che imbocchiamo. Scendiamo nel bosco fino a raggiungere

il Pian dei Menìs, nelle cui vicinanze passa la strada del Passo Falzarego. Risaliamo fino al Rifugio Col Gallina 2060m

da dove continuiamo fino al Passo Falzarego.

PUNTO DI PARTENZA : Passo Falzarego 2105m

SENTIERO: 441, 439, 440

DISLIVELLO: 470m

DIFFICOLTA’: E- EE


Pubblicità

Cristo Pensante sul Castellazzo 2333m

Il Cristo Pensante è una statua di marmo bianco di Predazzo, scolpito da Paolo Lauton, che rappresenta Gesù seduto su una roccia mentre sta pensando. La corona di spine è stata realizzata con il filo spinato della Grande Guerra. La statua  è stata posata sul Castellazzo il 16 giugno 2009. L’escursione inizia dal Passo Rolle dove lasciamo l’auto nell’ampio parcheggio.  Ci incamminiamo in discesa in direzione di San Martino di Castrozza, dove alla prima curva troviamo le indicazioni per il Castellazzo

DSC06830

oltre ad un  piccolo stabile. Da qui proseguiamo, sulla sinistra, su di una stradina sterrata , lungo questo tratto di percorso abbiamo la possibilità di ammirare le Pale di San Martino con lo spettacolare Cimon della Pala, detto anche il Cervino delle Dolomiti.

DSC06906

Raggiungiamo quindi  il Rifugio Capanna Cervino

DSC06904

dove possiamo già ammirare il Castellazzo. Continuiamo, sempre sulla sterrata, fino ad arrivare ad un bivio con indicazioni

DSC06831

per il Castellaz  dove noi ci dirigiamo  passando attraverso prati .

DSC06834

Giunti ai piedi del Castellaccio continuiamo sul sentiero che ora  sale  ripido sul versante sud, proseguiamo attraverso un grande ghiaione, che

DSC06838

risaliamo con ripidi tornantini  fino a raggiungere la statua del Cristo Pensante.

DSC06848

Continuando sul sentiero con una breve deviazione fino a raggiungere la vera cima del Castellazzo dove

DSC06868

troviamo resti di costruzioni risalenti alla  prima guerra mondiale.

DSC06885

Magnifico il panorama che spazia su gran parte delle Dolomiti.

DSC06863

Scendiamo dal versante opposto sul sentiero

DSC06884

che con stretti tornanti ci consente di raggiungere un  pianoro  dove troviamo  le indicazioni per Baita Segantini .

DSC06889

Dalla Baita possiamo godere un magnifico panorama sulle Pale di San Martino.

DSC06899

Da questo punto,  seguendo le indicazioni, raggiungiamo la Capanna Cervino e infine a Passo Rolle.

 

PUNTO DI PARTENZA : Passo Rolle 1984m (TN)

SENTIERO: Castellaz e Cristo Pensante

DISLIVELLO: 349m

DIFFICOLTÀ’: E


Gallerie del Padon

Il Padon è una montagna che si trova tra il Col di Lana e la Marmolada, sulla quale si trovano testimonianze di ciò che è accaduto tra l’estate del 1915 e l’autunno del 1917 durante la prima guerra mondiale. Qui troviamo camminamenti, trincee e postazioni militari. L’escursione inizia dalla stazione a monte della seggiovia Padon. In prossimità della stazione possiamo vedere un obice italiano che risale, però, al secondo conflitto mondiale.

DSC06909

Dalla seggiovia  seguiamo le indicazioni per il bivacco Bontadini.

DSC06959

Il sentiero sale ripidamente con alcuni tratti esposti che si superano con l’aiuto

DSC06944

di funi metalliche.

DSC06945

Risaliamo le pendici fino a raggiungere il bivacco a 2552m dedicato alla memoria del Colonnello degli Alpini Ernesto Bontadini di Monza, combattente della Prima Guerra Mondiale.
Il bivacco e’ collocato nel punto in cui, in periodo bellico, c’era una postazione d’artiglieria.

DSC06912

Da questa posizione abbiamo una magnifica vista sulla Marmolada.

DSC06916

Nei pressi del Bivacco sono ancora ben visibili i resti delle postazioni italiane: tra esse, appare di particolare interesse una lunga galleria

DSC06928

(circa 300 m) scavata nella roccia,

DSC06936

con numerose diramazioni che portano a postazioni e feritoie con campo di tiro ed osservazione verso il ghiacciaio della Marmolada.
Nella medesima galleria ha anche termine la Ferrata delle Trincee.

DSC06935

 

PUNTO DI PARTENZA : Seggiovia Capanna Bill- Passo Padon  2401m (BL)

SENTIERO: sentiero Bivacco Bontadini

DISLIVELLO:  154m

DIFFICOLTA’: EE

Giro delle Tre Cime di Lavaredo

Le Tre Cime di Lavaredo sono le cime più famose delle Dolomiti  e fanno parte del Patrimonio dell’Umanità dell’ Unesco. Anche le Tre Cime come altre montagne sono state protagoniste durante la Prima Guerra Mondiale, infatti la Forcella di Mezzo divideva l’Italia dall’Austria e possiamo trovare, ancora oggi, la presenza di trincee, gallerie e baraccamenti. L’escursione inizia dal parcheggio del Rifugio Auronzo che si raggiunge dal lago di Misurina svoltando a sinistra e salendo lungo una strada asfaltata a doppia corsia fino ad una  sbarra dove si paga un pedaggio per poter passare. Parcheggiata l’auto ai piedi delle Tre Cime iniziamo l’escursione lungo una strada sterrata

DSCF4427

DSCF4447

numero 101 che passa accanto al rifugio Auronzo, il sentiero prosegue sempre in piano e ci conduce ad una chiesetta dedicata a Maria Ausiliatrice costruita in ricordo 12° Battaglione Bersaglieri e poco dopo raggiungiamo il rifugio Lavaredo. Dal rifugio  proseguiamo lungo una strada sterrata fino a risalire  alla forcella Lavaredo 2454 m.

DSCF4470

Arrivati in cima alla forcella cominciamo a vedere  la forma classica delle Tre Cime di Lavaredo.

DSCF4476

Di fronte  abbiamo un panorama stupendo che comprende il Teston Rudo 2737 m, la Croda dei Rondoi 2800 m, la Torre dei Scarperi 2687 m, il Monte Mattina 2464 m, la Torre Toblino 2617 m, il Sasso di Sesto 2539 m, il Monte Paterno 2744 m e la Croda Passaporto 2701 m.

DSCF4486

In lontananza intravediamo il rifugio Locatelli nostra prossima meta.

DSCF4498

Appena passata la forcella non continuiamo sul sentiero 101, ma  prendiamo un sentiero sulla destra che segue in costa sotto il Monte Paterno, su un percorso con lievi saliscendi, da fare con molta attenzione con  alcuni punti un po’ più critici, con la presenza di alcune passerelle e con il rischio di urtare sassi che potrebbero cadere sul sentiero 101 sottostante.

DSCF4495

Arrivati al rifugio Locatelli   possiamo vedere i laghetti dei Piani e una chiesetta.

DSCF4507

Dal rifugio Locatelli ora  scendiamo per il Pian da Rin

DSCF4527

poi saliamo subito dopo in maniera decisa per raggiungere la Malga Longa,

DSCF4534

da qui proseguiamo fino alla Forcella Col di Mezzo, dove ci appare un bellissimo panorama.DSCF4551

Adesso seguiamo le indicazioni per il rifugio Auronzo fino a tornare al parcheggio e chiudendo il giro.

 

PUNTO DI PARTENZA : Parcheggio Rifugio Auronzo 2320m

SENTIERO: 101,105

DISLIVELLO: 134m

DIFFICOLTA’: E

 

Monte Piana (Cima Sud) 2324m e Monte Piano (Cima Nord) 2320m

Il Monte Piana  è una montagna che fa parte  delle Dolomiti di Sesto, tra le provincie di Bolzano e di Belluno e  prende il nome dalla sua conformazione piatta. Purtroppo il monte è divenuto celebre per le sanguinose battaglie che qui si sono  svolte durante la Prima Guerra Mondiale. Il fronte era diviso in questo modo: la Cima sud chiamata  Monte Piana era occupata  dagli italiani mentre  la cima nord chiamata  Monte Piano era occupata dagli austriaci. Le due cime sono divise  come allora dalla Forcella dei Castrati. Qui ci furono  i primi morti italiani sul fronte del Cadore, 2 alpini della 67ª compagnia, che intorno alle 8:30 del 24 maggio furono colpiti da una granata sparata dalla batteria austriaca dal Monte Rudo. Dopo due anni, le battaglie sul Monte Piana non portarono vantaggi a nessuno dei due schieramenti, ma  causarono circa 14.000 vittime in totale. Il 3 novembre 1917 le postazioni sul Piana vennero abbandonate dai reparti italiani per ripiegare e schierarsi sulla linea del Grappa. Tra il 1977 e il 1981, su iniziativa del Colonello austriaco Schaumann , venne istituito il “Museo Storico all’aperto di Monte Piana” visitabile da tutti  e vennero risistemate le trincee, i camminamenti, le gallerie e le scalinate dell’epoca  dal gruppo “Amici delle Dolomiti”. L’escursione ha inizio dal parcheggio, a pagamento, nei pressi del Bar Genzianella sulla strada che porta al Rifugio Auronzo e alle Tre Cime di Lavaredo. Dal parcheggio prendiamo a sinistra l’ex  strada militare sentiero 122 con indicazioni per il Rifugio Angelo Bosi, la strada in parte asfaltata attraversa il bosco del Col de la Selva e de le Saline, dopo un paio di tornanti raggiungiamo  un grande spiazzo, ora la strada sale con tornanti fino a raggiungere la Forcella Alta. Dalla Forcella  la strada prosegue inizialmente con un paio di tornanti, poi con un lungo rettilineo in salita, a tratti scavato nella roccia  fino a raggiungere  il Rifugio Maggiore Angelo Bosi 2205 m. Durante l’estate è attivo anche un servizio di  navetta a pagamento, che dal parcheggio Genzianella  porta direttamente al Rifugio Angelo Bosi. Dal piazzale posto  dietro al Rifugio, una scalinata porta alla Cappella dei Caduti costruita dalla Fondazione “Monte Piana”nei primi anni sessanta. Accanto alla Cappella si trova un cannone  Skoda residuato della Grande Guerra.

DSCF4644

DSCF4645Dal Rifugio partono  numerose tracce di sentiero, alcune per sentieri   attrezzati. Noi imbocchiamo  il sentiero 122 che risale  il crinale del monte con una serie di saliscendi,  durante questo percorso   attraversiamo appostamenti militari e trincee,  transitiamo successivamente nei pressi della Piramide Carducci e della Capanna Carducci  a ricordo della visita del poeta

DSCF4600

e giungiamo infine  alla croce di vetta.

DSCF4581

Il panorama dalla cima è grandioso e spazia dalle  Val di Landro, al Monte  Cristallo e alla Croda Rossa.

DSCF4582

Torniamo alla Piramide Carducci

DSCF4588

e prendiamo  la traccia di  sentiero che scende   fino alla Forcella dei Castrati dove incrociamo i sentieri che  provengono da Carbonin e da Rimbianco.DSCF4614

Da qui risaliamo per il sentiero che porta al Monte Piano fino ad incontrare la campana dell’amicizia che  fu realizzata in memoria delle vittime della Grande Guerra quale  monito per le generazioni future. La Campana venne  posta nel 1988 sulla vecchia linea del fronte in occasione del 70º anniversario della fine della Grande Guerra. DSCF4617

DSCF4619

Vicino troviamo anche una targa commemorativa che ricorda la visita del re Vittorio Emanuele III su questo fronte durante la guerra. Seguendo ora il sentiero 6A sul versante di Rimbianco possiamo visitare le  trincee e  postazioni di guerra austriache e

DSCF4622

proseguire fino alla cima del Monte Piano (cima nord)  e raggiungere poi la Croce di Dobbiaco. Questa Croce  venne posta in questo luogo  nel  1773 quale punto di orientamento per i viaggiatori e per i viandanti.

DSCF4636

Dalla cima il  panorama spazia da Carbonin, al Lago di Landro, al Monte  Cristallo, alla Croda Rossa, alle Tre Cime di Lavaredo e ai Rondòi-Baranci.

PUNTO DI PARTENZA : Parcheggio Bar Genzianella 1756m

SENTIERO: 122,6A

DISLIVELLO: 568m

DIFFICOLTA’: E