Ciaspolate

Ciaspolata Rifugio Moline 1740m

Il Centro fondo di Gallio è situato sull’Altopiano di Asiago (VI) e si raggiunge da Asiago seguendo le indicazioni per Gallio. Giunti a Gallio si seguono le indicazioni per  Campomulo 1500m che raggiungiamo dopo alcuni chilometri e dove entriamo nella strada a pagamento e nel grande parcheggio.

DSC08595

Calzate le ciaspole seguiamo le indicazioni per il percorso Moline che con una lunghezza di 7.5 km (di sola andata ) ci porterà al Rifugio Adriana Malga Moline. Iniziamo a percorrere la pista costeggiando le piste di fondo fino ad immergerci in un bosco,

DSC08569

continuiamo passando in prossimità della Malga Fiara che sorge accanto ad una pista di fondo.

DSC08589 DSC08572

Da qui proseguiamo con continui saliscendi nel bosco dei Castellari. La pista prosegue tra il Monte dei Compari a sinistra e lo Spitz Keserle a destra.

DSC08579 DSC08580

Raggiungiamo infine il Rifugio Adriana Malga Moline 1740m dove giunge anche una Pista di Fondo.

DSC08582

Da qui si possono raggiungere due località simbolo dei tragici eventi della Grande Guerra : Il Monte Ortigara e la Cima della Caldiera.

 

PUNTO DI PARTENZA : Centro fondo Campomulo 1500m- Gallio (VI)

SENTIERO: Pista ciaspole Moline

DISLIVELLO: 240m

DIFFICOLTA’: EAI (Escursionismo in Ambiente Innevato)

Pubblicità

Ciaspolata al Monte Cimone 1525m

Il Monte Cimone è posto tra l’altipiano di Lavarone e la Val Sugana. L’escursione ha inizio dal paesino di Bertoldi che, seguendo le indicazioni, si raggiunge da Lavarone. Lasciamo l’auto al parcheggio del centro Triangolo posto di fronte alle piste baby e di slittino. Raggiungiamo la vicina Chiesetta dove troviamo le indicazioni per il Monte Cimone,

DSC08428

risaliamo fino alla caratteristica fontana del Tomaso

DSC08427

dove calziamo le ciaspole e ci dirigiamo a sinistra

DSC08363

sempre  sul sentiero 224 .

DSC08364

Ci inoltriamo in un magnifico bosco, oltrepassiamo una casa diroccata e seguiamo i cartelli

DSC08366

fino a giungere ad un bivio dove noi ci manteniamo sul sentiero 224.

DSC08368

Raggiungiamo un altro bivio con il sentiero 220 e indicazioni per il monte Cimone,

DSC08369

imbocchiamo questo sentiero e in breve giungiamo sulla cima del Monte Cimone

DSC08377 DSC08380

dove possiamo ammirare alcuni scorci sulla sottostante  Val Sugana.

DSC08388

Torniamo sui nostri passi fino a rincontrare il precedente bivio dove avevamo cambiato sentiero, adesso seguiamo le indicazioni per  la baita Belem. Continuiamo sul sentiero fino ad un magnifico balcone naturale  sulla Val Sugana con vista sui laghi di Caldonazzo e Levico.

DSC08396

Proseguiamo con percorso in saliscendi, sempre seguendo i segnavia bianco e rossi, fino al bivio dove seguiamo sempre le indicazioni per Baita Belem

DSC08401

che raggiungiamo  in poco tempo.

DSC08404

Questo  Bivacco è stato costruito sui ruderi dell’ ex malga Belem ed è di proprietà della Sat sez. Lavarone.  Continuiamo in discesa,  seguendo le indicazioni per Gionghi – Lavarone, fino ad incontrare i cartelli con le indicazioni per il Cimitero Austroungarico che

DSC08406

raggiungiamo in breve tempo.

DSC08414

Il Cimitero Austroungarico di  Slaghenaufi venne costruito nei pressi di un ospedale militare austroungarico ed è curato dai Cavalieri di Malta. Vi sono sepolti  i resti di 748 soldati  caduti sul fronte degli Altipiani tra il 1916 ed il 1918 ed è posto su di una piccola altura. DSC08421

Proseguiamo oltre il cimitero seguendo le indicazioni per Bertoldi, superiamo la  piccola frazione di Slaghenaufi e raggiungiamo nuovamente il parcheggio.

PUNTO DI PARTENZA : Parcheggio Bertoldi Frazione di  Lavarone (TN) 1173m

SENTIERO:  224, 220, 223

DISLIVELLO: 352m

DIFFICOLTA’: EAI (Escursionismo in Ambiente Innevato)

Ciaspolata alle Case di Vallaro 1470m

La Val di Vallaro detta anche Val Paghera di Vione,  è una breve e stretta valle laterale della alta Val Camonica e si trova a sud del paese di Stadolina, nel Parco dell’Adamello mentre la sua testata è chiusa dal monte Aviolo. L’escursione ha inizio dalle case di Vallaro (Valar),

DSC08030

che si raggiungono, percorrendo la s.s. 42 della Val Camonica. Superato il paese di  Vezza d’Oglio, poco prima del cartello di Vione si prende  una strada che scende a destra con le indicazioni “Malghe del Calvo”, procediamo  fino ad oltrepassare un ponte sul fiume e parcheggiamo in uno spiazzo presso Valar. Imbocchiamo la strada che si inoltra, a destra , tra le case.

DSC08029

La strada diviene una carrareccia e noi la risaliamo, sempre tenendo la destra, seguendo le indicazioni monte Calvo.

DSC08001

Entriamo in   un magnifico bosco, con bella vista sul fondo valle.

DSC08003

Continuiamo superando alcuni tornanti

DSC08005

fino a che la mulattiera diviene pianeggiante entrando nella Val di Vallaro.

DSC08007

Da qui in breve raggiungiamo la località Paghera o case di Vallaro

DSC08011 DSC08012

dove troviamo il Bivacco Val Vallaro o Bivacco Val Paghera di proprietà del Cai di Crema.

DSC08019

 

PUNTO DI PARTENZA :località Valar di Vione 1050m (BS)

SENTIERO:  percorso ciaspole 9

DISLIVELLO: 420m

DIFFICOLTA’: EAI (Escursionismo in Ambiente Innevato)

Ciaspolata sul Monte Maggio 1853m

Il Monte Maggio  è una montagna dell’Altopiano di Folgaria  posta  sul confine tra le provincie di Trento e Vicenza. Durante la Grande Guerra sulla sua dorsale passava il confine tra il Regno d’Italia e l’Impero Austro-Ungarico. L’escursione ha inizio da Passo Coe (TN) dove si lascia l’auto nel parcheggio a pagamento del Centro Fondo posto nelle vicinanze del  Rifugio La Stua. Dal parcheggio si può già vedere la grande croce del Monte Maggio. Lasciata l’auto ci dirigiamo verso il Rifugio dove troviamo le indicazioni del sentiero 124 per il Monte Maggio, che qui coincide con il  sentiero europeo E5. Calzate le ciaspole seguiamo  le indicazioni  e attraversiamo con cautela,

DSC08308

per non danneggiare i binari,  le piste di fondo. Proseguiamo seguendo le indicazioni e ci

DSC08309

inoltriamo nel bosco in un paesaggio incantato. Attraversiamo un cancelletto di legno,

DSC08312

 

superiamo un paio di volte la pista di fondo e proseguiamo brevemente in parallelo

 

DSC08317

a quest’ultima fino a che il sentiero inizia ad inerpicarsi,

DSC08318

lo seguiamo e dopo una regolare salita

DSC08324 DSC08328

raggiungiamo la croce di vetta.

DSC08338

Il panorama è immenso e spazia dal Gruppo del Pasubio con il Col Santo, Il Col Santino, il Roite, I Denti e il Palon, mentre dal lato della Val Lagarina vediamo lo Stivo e il Bondone,  sul lato della pianura vicentina possiamo vedere il Toraro e il Campomolon.

DSC08354 DSC08350

PUNTO DI PARTENZA : Passo Coe 1610 m (TN)

SENTIERO: 124

DISLIVELLO: 243m

DIFFICOLTA’: EAI (Escursionismo in Ambiente Innevato)

 

Ciaspolata sul Monte Sparavieri 1797m e Monte Tomba 1765m

Il monte Sparavieri e il Monte Tomba sono due montagne del Parco Naturale della  Lessinia situato per la maggior parte nella provincia di Verona e in piccola parte in provincia di Vicenza e Trento. L’escursione ha inizio dal  Passo del Branchetto, situato tra Bosco Chiesanuova e Malga San Giorgio, che si raggiunge da Verona seguendo le indicazioni per Lessinia e Bosco Chiesanuova, superato quest’ultimo abitato si procede per alcuni chilometri fino a che troviamo l’indicazione del Passo del Branchetto. Qui parcheggiamo l’auto negli spazi a lato della strada e imbocchiamo la carrareccia con le indicazioni per il Rifugio Primaneve e Monte Tomba

DSC08255

e risaliamo la pista battuta

DSC08253 DSC08257

che porta ripidamente al visibile rifugio Primaneve

DSC08268

posto sulla cima del monte Tomba. Nelle vicinanze troviamo una piccola chiesetta dedicata a San Valentino

DSC08277

e il Rifugio monte Tomba.

DSC08279

Proseguiamo sulla destra del Rifugio Primaneve e scendiamo, sempre ripidamente, verso l’anello di fondo, mentre scendiamo possiamo ammirare la catena del Monte Baldo e del Carega.

DSC08282

Giunti nelle vicinanze della pista di fondo seguiamo le indicazioni del percorso pedonale  e attraversiamo negli appositi spazi, per due volte, la pista di fondo per poi iniziare la salita al Monte Sparavieri

DSC08286

che raggiungiamo dopo una ripida salita. Sulla larga vetta è posta una croce,

DSC08287

il panorama è magnifico e spazia dalle altre cime della Lessinia, allo spettacolare gruppo del Carega, alle Dolomiti di Brenta, al monte Altissimo  e alla catena del monte Baldo.

DSC08294

Per il ritorno ripercorriamo il percorso di andata.

PUNTO DI PARTENZA : Passo del Branchetto (VR) 1590m

SENTIERO: percorso pedonale

DISLIVELLO: 207m

DIFFICOLTA’: EAI (Escursionismo in Ambiente Innevato)