Mese: febbraio 2022

Ciaspolata al Monte Poieto 1360m

Il Monte Poieto si eleva tra la Val Seriana e la Val Brembana in provincia di Bergamo, è la classica montagna per famiglie infatti è accessibile tutto l’anno e vi si trovano un albergo-ristorante, varie aree pic-nic, parco giochi, recinti con animali, percorsi MTB e una cabinovia. La ciaspolata inizia ad Aviatico paese dell’altopiano di Selvino, distante circa 30 chilometri da Bergamo. Raggiunto il paese lasciamo l’auto nel parcheggio situato vicino alla partenza della cabinovia. Seguiamo le indicazioni poste a destra della cabinovia e percorriamo l’evidente traccia che sale nel bosco in leggera pendenza.

Passiamo sotto la cabinovia nei pressi della stazione intermedia.

Ora la pendenza diviene più ripida e con un ultimo sforzo giungiamo nei pressi della cima del Monte Poieto dove si trova l’omonimo rifugio, da qui, in breve, possiamo raggiungere

la chiesetta posta sulla cima del Monte Poieto.

Qui il panorama spazia dall’Alben, al Farno, alla media e bassa Valle Seriana e alla piana di Selvino.

PUNTO DI PARTENZA : parcheggio cabinovia Aviatico 1030m (BG)

SENTIERO: Monte Poieto

DISLIVELLO: 330m

DIFFICOLTA’: E

Pubblicità

Ciaspolata al Rifugio Alpe Corte 1420m

Il Rifugio Alpe Corte si trova nella frazione di Valcanale nelle Prealpi Orobiche. Da Bergamo, seguiamo la statale della Val Seriana in direzione Valbondione. Superato Ardesio, imbocchiamo sulla sinistra la strada che conduce fino a Valcanale. Dal paese di Valcanale proseguiamo e ci fermiamo al parcheggio a pagamento dove termina la strada. Iniziamo la nostra ciaspolata seguendo i cartelli con le indicazioni per il Rifugio Alpe Corte, proseguendo sulla strada chiusa con divieto d’accesso per i veicoli.

Davanti a noi possiamo ammirare le imponenti moli del Pizzo Arera e della Cima del Fop.

Continuiamo sulla strada e poco prima del ponte sul Torrente Acqualina, sulla destra, imbocchiamo il sentiero 220 che risale un bosco di abeti. Proseguiamo sulla stessa strada, ignorando la deviazione per il Rifugio Lago Branchino

e in breve giungiamo al Rifugio Alpe Corte 1420m

dove possiamo godere di un panorama magnifico.

PUNTO DI PARTENZA : parcheggio Valcanale 1050m (BG)

SENTIERO: 220

DISLIVELLO: 360m

DIFFICOLTA’: E

Lago Ritorto 2071m

Il Lago Ritorto si trova a Madonna di Campiglio (TN) ed insieme ai Laghi Serodoli, Gelato, Lambin e Nero fa parte dell’ incantevole giro dei 5 Laghi. E’ posizionato in un ambiente suggestivo con una vista panoramica sul Gruppo delle Dolomiti di Brenta ed è il più esteso dei Cinque Laghi. L’escursione inizia dal parcheggio Patascoss, che si raggiunge da Madonna di Campiglio seguendo le relative indicazioni. Lasciata l’auto seguiamo le indicazioni per il Rifugio 5 laghi, giunti al rifugio imbocchiamo il sentiero posto alle sue spalle numero 232.

Proseguiamo sul sentiero che attraversa in diagonale un pendio piuttosto scosceso; alcune funi d’acciaio aiutano a superare in sicurezza i punti più impegnativi.

Giunti al Lago Ritorto ammiriamo il panorama che ci circonda. Per il ritorno proseguiamo sul sentiero B05 che scende a Malga Ritorto,

passiamo accanto ad una cascata e continuiamo nel bosco, fino a giungere al pianoro dove è posta la Malga e dove possiamo godere una splendida vista sulle Dolomiti di Brenta.

Da qui continuiamo sulla carrareccia che ci riporta al parcheggio Patascoss.

PUNTO DI PARTENZA : parcheggio Patascoss 1727m (TN)

SENTIERO: B05, 232

DISLIVELLO: 344m

DIFFICOLTA’: E