La Val di Fumo è una valle trentina posizionata alla base del Carè Alto, seconda cima del gruppo dell’Adamello. Questa magnifica valle ha conservato nei secoli il suo fascino selvaggio, si ritiene che il suo nome che derivi dalle lotte che si verificavano tra gli abitanti delle valli Giudicarie e della Val Camonica per il possesso di questo territorio. I contadini bruciavano i pascoli della valle per impedire ai rivali contendenti il loro uso, da cui il nome val di Fumo. L’escursione ha inizio dal parcheggio a pagamento della Diga di Malga Bissina a 1850 m, che si raggiunge percorrendo la strada asfaltata della Valle di Daone che inizia dai Forti di Lardaro, si superano i paesi di Praso e Daone, fino a raggiungere il citato parcheggio.

Lasciata l’auto seguiamo le indicazioni del segnavia 240 e imbocchiamo la strada sterrata che costeggia ad ovest il lago artificiale di Malga Bissina


e raggiungiamo Malga Breguzzo.

Davanti a noi si apre un panorama molto suggestivo.

In primo piano notiamo una piccola cascata del Chiese dall’acqua spumeggiante e sullo sfondo la Val di Fumo chiusa dall’imponente mole del Carè Alto 3465 m.

Continuiamo sul sentiero 240 che si inoltra nella valle

salendo dolcemente tra i mughi nelle vicinanze del fiume Chiese, raggiungiamo in seguito alcune praterie dove possiamo vedere cavalli al pascolo.

Proseguiamo su un pianoro erboso, sempre a fianco del Chiese, fino a giungere alla Malga Val di Fumo 1880 m, attraversiamo il fiume su di un ponticello di legno e percorriamo la breve salita che ci porta al Rifugio Val di Fumo 1997 m

Dal rifugio possiamo ammirare un magnifico panorama che comprende il Lago di Malga Bissina e la Val Daone mentre sul lato opposto abbiamo il Carè Alto e, alla sua sinistra, vediamo le cime del suo Gruppo che sono state teatro di aspre battaglie durante la Grande Guerra: il Corno di Mezzo 2800 m, il Corno di Vigo 2939 m e la Cresta di San Valentino 2800 m, mentre alla sua destra vi sono il Monte Folletto 3300 m, i Denti di Folletto 3200 m e il Corno di Cavento 3400 m.

PUNTO DI PARTENZA : parcheggio presso il Lago artificiale di Malga Bissina 1790m
SENTIERO: 240
DISLIVELLO: 207m
DIFFICOLTA’: E