Rifugio Nuvolau 2575m e Rifugio Averau 2415m

Il rifugio Nuvolau è il rifugio più antico delle Dolomiti, venne costruito nel 1883 sulla cima del monte Nuvolau. L’escursione inizia dal parcheggio del Passo Falzarego 2105m

da qui ci dirigiamo verso il segnavia del sentiero 441 che imbocchiamo.

Superiamo gli impianti di risalita del Col Gallina, passiamo su un ponte di legno e successivamente risaliamo un tratto roccioso fino a giungere ad un pianoro dove incontriamo il bivio del sentiero per la Croda Negra. Noi ci dirigiamo a sinistra e risaliamo un canale roccioso, da percorrere con la dovuta attenzione, specialmente in caso di pioggia o ghiaccio. Superato questo tratto, in breve raggiungiamo la Forcella Averau.

Continuiamo costeggiando la parete sud dell’ Averau

fino a giungere all’omonimo Rifugio 2415m.

Da qui possiamo vedere il Nuvolau con il suo rifugio posto sulla cima. Lasciamo il rifugio Averau e imbocchiamo il sentiero 439, superiamo alcune placche rocciose e risaliamo, con attenzione, il pendio del Nuvolau, mantenendoci a debita distanza dagli strapiombi che costeggiano il sentiero,

fino a raggiungere il Rifugio Nuvolau a 2575m.

Magnifico il panorama dolomitico che ci si presenta e che comprende la Croda da Lago, il Cristallo, le Tre Cime di Lavaredo, il Sorapiss, l’Antelao, le Tofane, il Fanis, la Civetta, il Pelmo e la Marmolada.

Lasciamo il Rifugio e ripercorriamo lo stesso sentiero fino al Rifugio Averau, da qui prendiamo il sentiero 439 che si dirige verso il Rifugio Scoiattoli alle Cinque Torri,

proseguiamo fino ad incrociare il sentiero 440 che imbocchiamo. Scendiamo nel bosco fino a raggiungere

il Pian dei Menìs, nelle cui vicinanze passa la strada del Passo Falzarego. Risaliamo fino al Rifugio Col Gallina 2060m

da dove continuiamo fino al Passo Falzarego.

PUNTO DI PARTENZA : Passo Falzarego 2105m

SENTIERO: 441, 439, 440

DISLIVELLO: 470m

DIFFICOLTA’: E- EE


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...