Mese: aprile 2020

Rifugio Kostner 2500m

Il Rifugio Kostner al Vallon si trova alle pendici del massiccio del Sella più precisamente ai piedi della parete del Piz da Lech. Franz Kostner, leggendario scalatore ed operatore turistico della Val Badia, ne intraprese la costruzione nel 1913, ma rimase incompiuta a causa dello scoppio della prima guerra mondiale. Negli anni ’80 Erich Kostner, figlio di Franz, completò la costruzione in memoria del padre, a cui dedicò il rifugio. L’escursione inizia dal parcheggio dell’Ovovia Boè a Corvara, dove prendiamo il sentiero 639, una mulattiera, che attraversa boschi e pascoli

fino a giungere al rifugio Ütia Crëp de Munt.

Dalla terrazza del rifugio possiamo godere una vista incantevole verso le cime dolomitiche dove distinguiamo la Marmolada con il suo ghiacciaio, la Civetta, il Col di Lana e il Settsass.

Lasciamo il rifugio e proseguiamo fino alla stazione a monte della cabinovia Boè dove imbocchiamo il sentiero 638 che costeggia brevemente la seggiovia del Vallon

e poi si dirige verso lago Boè, un laghetto alpino a forma circolare.

Dal lago continuiamo sul sentiero 638 che si dirige verso sinistra, sempre in salita, percorriamo una dorsale rocciosa fino a giungere alla località Vallon, da qui proseguiamo passando sotto alle pareti del Piz da Lech, del Sas dles Diesc e del Sas dles Nu.

e in breve raggiungiamo il rifugio Kostner.

PUNTO DI PARTENZA : Corvara (BZ) 1541m

SENTIERO: 639, 638

DISLIVELLO: 959m

DIFFICOLTA’: E

Pubblicità

Monte Resciesa di Fuori 2281m

Il monte Resciesa di Fuori è una montagna che si trova sopra l’abitato di Ortisei, sulla sua cima è posta una grande croce di legno con un Cristo che è stato realizzato, con 6 mesi di duro lavoro, dal fondatore della ditta BEJO S.N.C. Bernardi Josef con legno di cirmolo montano. Il Cristo ha un altezza di oltre 3 metri mentre la croce è alta 7 metri. L’escursione inizia direttamente alla stazione a monte della funicolare che si trova nei pressi lo Chalet Ristorante Resciesa. Lasciata la funicolare seguiamo il sentiero con il segnavia 35 che su strada sterrata

ci porta fino al rifugio Resciesa – Raschötz, dove incontriamo alcuni cavalli al pascolo.

Da qui seguiamo il sentiero 10 che passa dietro il rifugio e risale i prati fino

ad arrivare alla croce del Monte Resciesa di Fuori.

Il panorama che si gode dalla cima è magnifico e spazia dalle Dolomiti alle valli d’Isarco, Funes e Gardena, ai monti della Val Venosta, alle Odle, al gruppo Stevia, allo Scilar ed al Sassolungo. Dalla vetta scendiamo brevemente dal sentiero 31 per proseguire

fino alla cappella della Santa Croce.

Per il ritorno proseguiamo sulla mulattiera che ci riporta al Rifugio e infine alla funicolare.

PUNTO DI PARTENZA : Ortisei (BZ) stazione a monte funicolare Resciesa 2.163 m

SENTIERO: 35 – 10 – 31

DISLIVELLO: 118m

DIFFICOLTA’: E

Rifugio De Marie al Volano 1480m

Il Rifugio De Marie al Volano è un vecchio rifugio fondato negli anni ’30 si trova nella splendida conca del Volano, di fronte alle cime del gruppo del Tredenus che chiudono la testata della valle. Sulla destra invece possiamo ammirare la piramide del Pizzo Badile Camuno. L’escursione inizia dal paese di Cimbergo, che raggiungiamo da Brescia seguendo sulla SS 42 del Tonale che lasciamo a Capo di Ponte (sito archeologico Unesco). Lasciata la statale ci dirigiamo a destra in direzione Cimbergo. Giunti a Cimbergo proseguiamo fino alla parte alta del paese in Via Don Battista Polonioli e parcheggiamo nei pressi delle indicazioni”Volano”. Lasciata l’auto proseguiamo su strada asfaltata, attraversiamo dei un gruppi di case e continuiamo sulla mulattiera sempre seguendo le indicazioni per il Rifugio. Raggiungiamo la località Valina 1075m dove troviamo una fontana.

Proseguiamo sempre in salita e passiamo accanto ad una Santella.

Giunti ad un bivio dove sulla destra c’è una altra santella con una statua della madonna troviamo un cartello che indica sulla destra il Rifugio De Marie e il Volano mentre a sinistra si stacca una stradina che porta al torrente Re. Noi continuiamo seguendo le indicazioni, sulla mulattiera che diviene sempre più ripida fino a giungere alla località al Volano dove si trovano alcune baite, da qui proseguiamo e in breve

raggiungiamo il Rifugio De Marie.

Il panorama che si apre è spettacolare sul gruppo del Tredenus e sul Pizzo Badile Camuno.

PUNTO DI PARTENZA : Cimbergo (BS) 850m

SENTIERO: 16

DISLIVELLO: 630m

DIFFICOLTA’: E