Mese: ottobre 2018

Rifugio Mandrone o Mandron 2450m

Il Rifugio Mandron “Città di Trento” si trova presso i Laghi del Mandron, in magnifica posizione su di un altopiano di fronte alle vedrette delle Lobbie e del Mandron e quindi all’area glaciale dell’Adamello, la più estesa delle Alpi italiane. L’itinerario ha inizio dal parcheggio di Malga Bedole 1584m

DSC00266

in Val di Genova (Tn), che si raggiunge dal paese di Carisolo percorrendo tutta la Val di Genova. Ricordiamo che in stagione  il parcheggio è a pagamento e che si può raggiungere la Malga anche con il bus navetta che parte da Ponte di Carisolo  facendo servizio lungo tutti i parcheggi della valle. Durante l’attraversamento della valle raccomandiamo una sosta per ammirare le famose cascate di Nardis. Lasciata l’auto nel grande parcheggio, seguendo le indicazioni,  imbocchiamo la sterrata che ci porta al Rifugio Bedole 1641m.

DSC00169

Superato il Rifugio imbocchiamo il sentiero 212

DSC00170

che risale il fianco della valle, con numerosi tornanti, in questo settore oltrepassiamo un ponte in legno

DSC00179

su una cascata.

DSC00178

Salendo nel bosco godiamo di alcuni scorci sul sottostante fiume Sarca.

DSC00256

Usciti dal bosco possiamo ammirare, sull’altro versante della valle, i ghiacciai del Matarot e del Mandron da cui scendono impetuose cascate.

DSC00184

Raggiungiamo e superiamo l’indicazione di metà percorso,

DSC00186

ora il sentiero prosegue in diagonale in direzione ovest, oltrepassiamo un passaggio con corde fisse e

DSC00187

raggiungiamo  il bivio del sentiero 220 chiamato i Crozzetti.

DSC00190

Sempre sul sentiero 212 affrontiamo due passaggi esposti,

DSC00247

ma protetti con funi di sicurezza e raggiungiamo il

DSC00195

Centro Glaciologico Julius Payer,

DSC00198

bel punto di osservazione sul ghiacciaio del Mandron e dentro il quale vi sono pannelli descrittivi  sui ghiacciai e sull’ambiente montano.

DSC00201

Proseguiamo oltrepassando un ponticello di legno

DSC00206

e incontriamo la chiesetta del Mandron.

DSC00209

Da qui in breve raggiungiamo il Rifugio Mandron

DSC00213

con magnifica vista sui vicinissimi laghetti omonimi,

DSC00226

sulla vedretta delle Lobbie, sul ghiacciaio Mandron e sulla catena delle cime adamelline che fanno da confine con la provincia di Brescia.

DSC00214

 

PUNTO DI PARTENZA : Parcheggio Malga Bedole (TN) 1584m

SENTIERO: 212

DISLIVELLO: 866m

DIFFICOLTA’: E-EE ( in caso pioggia o ghiaccio)

Pubblicità

Monte Tonale Orientale 2696m

Il Monte Tonale Orientale è una delle ultime propaggini meridionali del Gruppo Ortles/Cevedale, si eleva nel versante trentino del Passo del Tonale, per cui durante  la grande guerra era sede dei comando austro-ungarico e si opponeva alle truppe italiane che si trovano sul dirimpettaio Monte Tonale Occidentale e sul Gruppo dell’Adamello. L’escursione ha inizio dall’Ospizio San Bartolomeo che si raggiunge dal passo del Tonale dirigendosi verso il parcheggio della seggiovia Val Albiolo e imboccando successivamente la stradina asfaltata che si dirige a destra verso la visibile costruzione del Ospizio. Lasciata l’auto nei pressi dell’ospizio,

DSC00160

ci dirigiamo sul retro di quest’ultimo, dove troviamo e seguiamo la traccia in salita che ci porta in breve ad un incrocio dove sono posti vari segnavia.

DSC00041

Noi imbocchiamo il sentiero 161 che inizia con un lungo traverso tra  pascoli e marmotte.

 

DSC00156

Il sentiero  si sviluppa in parallelo con la seggiovia della Val Albiolo. Nel proseguo incrociamo il sentiero proveniente dalla Malga Albiolo.

DSC00054

Da qui iniziamo a risalire il fianco del monte con alcuni tornanti, abbiamo così la possibilità di ammirare alcune belle vedute sulla Presanella e sull’adiacente Gruppo dell’Adamello.

DSC00067

Lungo il percorso possiamo osservare sul terreno le buche lasciate dalle bombe italiane sparate dal fronte adamellino durante la grande guerra.

DSC00065

Raggiungiamo un altro incrocio che ci indica una deviazione che premette di visitare, per chi lo volesse, alcune trincee austroungariche. Risaliamo sempre il sentiero 161, passiamo accanto ad una grotta,

DSC00074

superiamo un ponticello leggermente esposto, ma protetto con una fune di sicurezza

DSC00077

e giungiamo infine alla Sella della Città Morta

DSC00078

i cui resti vediamo sotto di noi.

DSC00145

Questo era il centro logistico di comando degli imperiali. Iniziamo ora l’ascesa alla cima del monte,

DSC00079

qui il fondo del sentiero cambia e diviene roccioso per cui in caso di pioggia si deve  prestare la dovuta attenzione.  Risaliamo con alcuni brevi tornanti, superiamo i resti di una costruzione e in breve

DSC00132

giungiamo sulla vetta dove troviamo due croci , una metallica e una piccola in legno.

DSC00120

Magnifico il panorama a 360° che comprende  il sottostante Passo del Tonale, la cima dell’Adamello con il suo gruppo, la Cima Presanella con il suo ghiacciaio, il monte Vioz,

DSC00119

il monte Redival, la Torre e la Punta d’Albiolo, il Passo dei Contrabbandieri, la Cima Casaiole e il monte Tonale occidentale.

DSC00111

 

PUNTO DI PARTENZA : Ospizio San Bartolomeo – Passo del Tonale 1971m

SENTIERO: 161

DISLIVELLO: 725m

DIFFICOLTA’: E-EE ( in caso pioggia o ghiaccio)