Il monte Lemerle ha avuto una grande importanza storica durante la Grande Guerra, infatti fu teatro di due distinte battaglie. Qui si svolse infatti una prima importante battaglia che segno la fine della famosa “Strafexpedition” la spedizione punitiva Austroungarica del 1916. Il 6 giugno 1916 la 34 divisione austroungarica assistita da tre brigate di artiglieria iniziò l’attacco del monte Lemerle che era l’ultima difesa italiana all’invasione della pianura veneta. Ma i fanti italiani delle Brigate Forlì, Piemonte e Trapani riuscirono a resistere per 10 giorni finché gli imperiali si ritirarono. La seconda battaglia si svolse invece nel giugno del 1918 e questa volta furono le truppe inglesi a contrastare l’ultimo disperato attacco degli imperiali sull’Altipiano. L’escursione inizia dal parcheggio dei cimiteri inglese e italo-austriaco di Val Magnaboschi che si raggiunge da Cesuna sull’altopiano di Asiago. Nel centro del paese troviamo le indicazioni per i cimiteri militari e imbocchiamo sulla destra, per chi proviene da Vicenza, via Magnaboschi che seguiamo fino al parcheggio vicino alla cappella di Sant’Antonio. Lasciata l’ auto ci dirigiamo brevemente in direzione della cappella
dove, seguendo le indicazioni, imbocchiamo
la mulattiera sulla sinistra. Saliamo circondati dal magnifico bosco nero di Cesuna,
raggiungiamo la Selletta del Lemerle dove troviamo i primi resti di costruzioni militari.
Qui nel 2015 una troupe di History Channel ritrovò un elmetto e i resti di un soldato italiano che venne chiamato “il soldato del Lemerle” sulle cui vicende venne scritto un libro. Lasciata la selletta seguiamo le indicazioni delle postazioni inglesi
e poco oltre troviamo il bunker del comando del “9° South Staffordshire”
e altre costruzioni militari inglesi. Sempre seguendo le indicazioni raggiungiamo la cima del monte dove troviamo due cippi e una grande croce a ricordo dei caduti su questa vetta.
Per il ritorno possiamo seguire le indicazioni che ci fanno compiere un percorso circolare e ci riportano alla selletta e poi al parcheggio. Giunti al parcheggio consigliamo di visitare entrambi i cimiteri che si trovano uno di fronte all’altro nella zona che è stata dichiarata “Zona Sacra del Fante” e dove si svolge l’adunata nazionale.
Accanto al cimitero italiano si trova la colonna proveniente da un antico tempio romano e donata dalla città di Roma.
Questa colonna segna il punto di massima penetrazione raggiunto dagli austro-ungarici durante la Strafexpedition. Il cimitero inglese è uno dei 5 cimiteri inglesi posti sull’Altopiano che sono sotto la tutela della Commonwealth War Graves Commission.
PUNTO DI PARTENZA : Parcheggio Cimiteri Val Magnaboschi 1087m – Cesuna (VI)
SENTIERO: sentiero monte Lemerle
DISLIVELLO: 146m
DIFFICOLTA’: T