Mese: febbraio 2018

Piz Boè 3152m

DSC07118

Il Piz Boè  è il picco più alto del massiccio del Sella, dalla sua posizione si può ammirare  un panorama straordinario e unico sui più famosi  gruppi dolomitici come il Catinaccio, il Sassolungo, le Odle, la Marmolada, le Tofane, il Pelmo, il Civetta e molti altri. L’escursione ha inizio dal Passo Pordoi 2239 m dove lasciamo l’auto e saliamo sulla funivia che in breve tempo ci porta al Sass Pordoi 2950 m.

DSC07114

Scesi dalla funivia  imbocchiamo  il sentiero 627A  per il Rifugio Forcella Pordoi .

DSC07040 DSC07041

L’ambiente che ci circonda ha un aspetto lunare. Scendiamo seguendo il sentiero fino

DSC07043

a che dopo aver  superando alcune facili roccette raggiungiamo la forcella Pordoi

DSC07044

con l’omonimo rifugio. Dalla forcella prendiamo il sentiero 627 Rifugio Boè,

DSC07045

passiamo accanto ad un crocifisso e vediamo la nostra meta davanti a noi.

DSC07046

Continuiamo sul sentiero fino ad incontrare il bivio con il sentiero 638,

DSC07048

imbocchiamo quest´ultimo e raggiungiamo un vasto altopiano antistante la vetta.

DSC07049

Inizia ora la parte più impegnativa dell’ascensione. Risaliamo il sentiero, superiamo alcuni tratti esposti  protetti  da corde fisse, fino a che

DSC07054

raggiungiamo  il  rifugio e la croce posta sulla vetta del Piz Boè 3152 m

DSC07083

 

DSC07058

Il panorama è spettacolare.

DSC07089

Per la discesa ripercorriamo il percorso di salita.

 

PUNTO DI PARTENZA : Funivia Sass Pordoi 2950m (TN)

SENTIERO: 627A, 627, 638

DISLIVELLO: 202m

DIFFICOLTA’: EE

Pubblicità

Ciaspolata sul Monte Sparavieri 1797m e Monte Tomba 1765m

Il monte Sparavieri e il Monte Tomba sono due montagne del Parco Naturale della  Lessinia situato per la maggior parte nella provincia di Verona e in piccola parte in provincia di Vicenza e Trento. L’escursione ha inizio dal  Passo del Branchetto, situato tra Bosco Chiesanuova e Malga San Giorgio, che si raggiunge da Verona seguendo le indicazioni per Lessinia e Bosco Chiesanuova, superato quest’ultimo abitato si procede per alcuni chilometri fino a che troviamo l’indicazione del Passo del Branchetto. Qui parcheggiamo l’auto negli spazi a lato della strada e imbocchiamo la carrareccia con le indicazioni per il Rifugio Primaneve e Monte Tomba

DSC08255

e risaliamo la pista battuta

DSC08253 DSC08257

che porta ripidamente al visibile rifugio Primaneve

DSC08268

posto sulla cima del monte Tomba. Nelle vicinanze troviamo una piccola chiesetta dedicata a San Valentino

DSC08277

e il Rifugio monte Tomba.

DSC08279

Proseguiamo sulla destra del Rifugio Primaneve e scendiamo, sempre ripidamente, verso l’anello di fondo, mentre scendiamo possiamo ammirare la catena del Monte Baldo e del Carega.

DSC08282

Giunti nelle vicinanze della pista di fondo seguiamo le indicazioni del percorso pedonale  e attraversiamo negli appositi spazi, per due volte, la pista di fondo per poi iniziare la salita al Monte Sparavieri

DSC08286

che raggiungiamo dopo una ripida salita. Sulla larga vetta è posta una croce,

DSC08287

il panorama è magnifico e spazia dalle altre cime della Lessinia, allo spettacolare gruppo del Carega, alle Dolomiti di Brenta, al monte Altissimo  e alla catena del monte Baldo.

DSC08294

Per il ritorno ripercorriamo il percorso di andata.

PUNTO DI PARTENZA : Passo del Branchetto (VR) 1590m

SENTIERO: percorso pedonale

DISLIVELLO: 207m

DIFFICOLTA’: EAI (Escursionismo in Ambiente Innevato)