
Il Piz Boè è il picco più alto del massiccio del Sella, dalla sua posizione si può ammirare un panorama straordinario e unico sui più famosi gruppi dolomitici come il Catinaccio, il Sassolungo, le Odle, la Marmolada, le Tofane, il Pelmo, il Civetta e molti altri. L’escursione ha inizio dal Passo Pordoi 2239 m dove lasciamo l’auto e saliamo sulla funivia che in breve tempo ci porta al Sass Pordoi 2950 m.

Scesi dalla funivia imbocchiamo il sentiero 627A per il Rifugio Forcella Pordoi .


L’ambiente che ci circonda ha un aspetto lunare. Scendiamo seguendo il sentiero fino

a che dopo aver superando alcune facili roccette raggiungiamo la forcella Pordoi

con l’omonimo rifugio. Dalla forcella prendiamo il sentiero 627 Rifugio Boè,

passiamo accanto ad un crocifisso e vediamo la nostra meta davanti a noi.

Continuiamo sul sentiero fino ad incontrare il bivio con il sentiero 638,

imbocchiamo quest´ultimo e raggiungiamo un vasto altopiano antistante la vetta.

Inizia ora la parte più impegnativa dell’ascensione. Risaliamo il sentiero, superiamo alcuni tratti esposti protetti da corde fisse, fino a che

raggiungiamo il rifugio e la croce posta sulla vetta del Piz Boè 3152 m


Il panorama è spettacolare.

Per la discesa ripercorriamo il percorso di salita.
PUNTO DI PARTENZA : Funivia Sass Pordoi 2950m (TN)
SENTIERO: 627A, 627, 638
DISLIVELLO: 202m
DIFFICOLTA’: EE