Mese: ottobre 2017

Cima Juribrutto 2697m e Cima Bocche 2754m

Cima Bocche e Cima Juribrutto sono delle montagne trentine che fanno parte della   catena di Cima Bocche, poste fra il Gruppo della Marmolada, il Lagorai e le Pale di San Martino. Durante la prima  guerra mondiale sono state zone di grandi combattimenti fra l’esercito Austriaco posizionato su Cima Bocche, e quello Italiano schierato su Cima Juribrutto, dove ancora oggi sono ben evidenti i resti di trincee e postazioni. Salendo da Moena raggiungiamo il passo San Pellegrino e parcheggiamo l’auto nel piazzale della Funivia Col Margherita dove prendiamo la funivia. Arrivati alla stazione a monte proseguiamo verso una porta di legno

DSC06963

e seguiamo le indicazioni  Alta Via Mariotta.

DSC06964

Proseguiamo sul  sentiero lungo una dorsale panoramica

DSC06972

e avanziamo tra resti di trincee e baraccamenti della grande guerra. Continuiamo sul sentiero

DSC06974

fino a giungere all’attacco della ripida dorsale per cima Juribrutto; risaliamo

DSC06975

il tratto ripido e oltrepassando alcuni tratti esposti e arriviamo ad una prima croce e

DSC06979

poi in breve raggiungiamo la Cima Juribrutto 2697m.

DSC06980 DSC06989

Continuiamo sul sentiero che scende sul versante opposto tra grossi massi e resti di trincee fino a raggiungere il Passo Juribrutto 2381m,

DSC06994

qui imbocchiamo il sentiero 628 per Cima Bocche. Seguiamo il sentiero che sale ripido tra sassoni, lungo il percorso possiamo ammirare dall’alto il lago di Juribrutto.

DSC06995

Arriviamo alla Forcella di Lasté di Bocche e

DSC06996

seguiamo le indicazioni per Cima Bocche.

DSC06997

Proseguiamo sulla dorsale finale dove le pendenze sono più moderate

DSC06998

ed in breve giungiamo in vetta dove troviamo un crocifisso di legno.

DSC07005

Attorno a noi abbiamo un panorama stupendo sulle Dolomiti, sulle Pale di San Martino, sui Lagorai e sulla Marmolada.

DSC07013

Ritorniamo al Passo di Juribrutto dove prendiamo il sentiero 628 per il Passo San Pellegrino. Cominciamo a scendere e

 

DSC07020

giungiamo alla Forcella Grana 2340m.

DSC07021

Continuiamo sul sentiero fino a giungere al Col de le Palue dove troviamo i resti della prima linea italiana e dove si possono vedere ancora oggi le gallerie e i ricoveri.

DSC07026

Continuiamo sul sentiero

DSC07032

che ci porta fino al passo San Pellegrino e al parcheggio della funivia.

PUNTO DI PARTENZA : Parcheggio Funivia Col Margherita 2513m – Passo San Pellegrino (TN)

SENTIERO: Alta via Mariotta, 628

DISLIVELLO: 836m

DIFFICOLTA’: E-EE

Pubblicità

Rifugio Vajolet 2243m, Rifugio Preuss 2243m, Rifugio Re Alberto I° 2621m e Rifugio Passo Principe 2601m

DSC07219

I rifugi Vajolet, Preuss, Re Alberto I° e  Passo Principe si trovano nel Gruppo del Catinaccio nelle Dolomiti. L’escursione inizia dal rifugio Gardeccia che si raggiunge da Pera di Fassa con un servizio di pulmini. Arrivati al rifugio Gardeccia

DSC07121

proseguiamo per il rifugio Vajolet sentiero 546

DSC07122

che raggiungiamo su comoda mulattiera.

DSC07127

 

DSC07131

Vicino al rifugio Vajolet troviamo anche il rifugio Preuss costruito dalla guida alpina Tita Piaz e da lui dedicato a Paul Preuss  famoso scalatore del 1900 e precursore dell’arrampicata libera.

DSC07134

 

DSC07215

Salendo si possono ammirare in tutta la loro ampiezza il Catinaccio e le Torri del Vajolet. Proseguiamo sulla mulattiera fino a trovare il bivio per il rifugio Re Alberto.

DSC07142

Qui imbocchiamo il sentiero 542 che

DSC07184

si inerpica su un percorso misto di roccette e ghiaia, ma il sentiero, nei passaggi più impegnativi, è dotato di  funi di ferro che ci permettono di superarli in modo più sicuro.

DSC07178

Durante la salita alle nostre spalle possiamo vedere i rifugi Vajolet e Preuss.

DSC07143

Raggiungiamo il rifugio Re Alberto e qui

DSC07150

il panorama è magnifico, si possono ammirare le torri del Vajolet

DSC07153

la conca del Gartl, circondata dalla Croda di Re Laurino e dalla parete nord del Catinaccio.

DSC07154 DSC07165

Torniamo indietro sui nostri passi fino al bivio e proseguiamo sulla mulattiera sentiero 584 per il Rifugio Passo Principe lungo un ampio vallone.

DSC07188

Arriviamo al Passo Principe – Grasleitenpass m.2600 ed all’omonimo rifugio.

DSC07197

PUNTO DI PARTENZA : Rifugio Gardeccia 1949m – Pozza di Fassa (TN)

SENTIERO: 546, 542 E 584

DISLIVELLO: 672m

DIFFICOLTA’: E-EE