Cima Bocche e Cima Juribrutto sono delle montagne trentine che fanno parte della catena di Cima Bocche, poste fra il Gruppo della Marmolada, il Lagorai e le Pale di San Martino. Durante la prima guerra mondiale sono state zone di grandi combattimenti fra l’esercito Austriaco posizionato su Cima Bocche, e quello Italiano schierato su Cima Juribrutto, dove ancora oggi sono ben evidenti i resti di trincee e postazioni. Salendo da Moena raggiungiamo il passo San Pellegrino e parcheggiamo l’auto nel piazzale della Funivia Col Margherita dove prendiamo la funivia. Arrivati alla stazione a monte proseguiamo verso una porta di legno

e seguiamo le indicazioni Alta Via Mariotta.

Proseguiamo sul sentiero lungo una dorsale panoramica

e avanziamo tra resti di trincee e baraccamenti della grande guerra. Continuiamo sul sentiero

fino a giungere all’attacco della ripida dorsale per cima Juribrutto; risaliamo

il tratto ripido e oltrepassando alcuni tratti esposti e arriviamo ad una prima croce e

poi in breve raggiungiamo la Cima Juribrutto 2697m.


Continuiamo sul sentiero che scende sul versante opposto tra grossi massi e resti di trincee fino a raggiungere il Passo Juribrutto 2381m,

qui imbocchiamo il sentiero 628 per Cima Bocche. Seguiamo il sentiero che sale ripido tra sassoni, lungo il percorso possiamo ammirare dall’alto il lago di Juribrutto.

Arriviamo alla Forcella di Lasté di Bocche e

seguiamo le indicazioni per Cima Bocche.

Proseguiamo sulla dorsale finale dove le pendenze sono più moderate

ed in breve giungiamo in vetta dove troviamo un crocifisso di legno.

Attorno a noi abbiamo un panorama stupendo sulle Dolomiti, sulle Pale di San Martino, sui Lagorai e sulla Marmolada.

Ritorniamo al Passo di Juribrutto dove prendiamo il sentiero 628 per il Passo San Pellegrino. Cominciamo a scendere e

giungiamo alla Forcella Grana 2340m.

Continuiamo sul sentiero fino a giungere al Col de le Palue dove troviamo i resti della prima linea italiana e dove si possono vedere ancora oggi le gallerie e i ricoveri.

Continuiamo sul sentiero

che ci porta fino al passo San Pellegrino e al parcheggio della funivia.
PUNTO DI PARTENZA : Parcheggio Funivia Col Margherita 2513m – Passo San Pellegrino (TN)
SENTIERO: Alta via Mariotta, 628
DISLIVELLO: 836m
DIFFICOLTA’: E-EE