Mese: settembre 2017

Sass d’Adam 2430m e Su l’Aut 2515m

Il Monte Su l’Aut e il Sass d’Adam sono montagne trentine situate in Val di Fassa e fanno parte di un sotto gruppo della Marmolada chiamato il Buffaure. L’escursione ha inizio dal parcheggio della cabinovia Buffaure a Pozza di Fassa. Giunti a Moena si prosegue in direzione Canazei fino a Pozza di Fassa dove alla rotonda si prosegue sulla destra fino al parcheggio della funivia. Lasciata l’auto prendiamo la funivia Buffaure fino alla stazione a monte, da qui scendiamo brevemente verso il rifugio Buffaure e poi, seguendo le indicazioni, imbocchiamo il sentiero 613,

DSC07220

oltrepassiamo Baita Cuz e risaliamo

DSC07223

fino al  Col de  Valvacin dove giunge anche la seggiovia Pala del Geiger 2372m e dove si trova il rifugio Zendron. Continuiamo sul sentiero 613

DSC07227

e risaliamo la cresta del Sass d’Adam

DSC07230

fino a raggiungere la panchina di vetta con grandioso panorama sulle Dolomiti di Fassa.

DSC07243

Da qui proseguiamo sul sentiero fino alla Sella Brunech 2419 dove arriva la funivia del Ciampac

DSC07244 DSC07289 DSC07287

e dove possiamo ammirare le pareti della Marmolada.

DSC07286

Dalla Sella si imbocca l’evidente sentiero a sinistra dietro la funivia che, passando sul filo di cresta,

DSC07260

ci porta fino alla cima del Su l’Aut con la piccola croce di vetta.

DSC07277

Il panorama a 360 gradi  è veramente mozzafiato  e comprende  il Latemar, Odle, Catinaccio, Vajolet, Antermoia, Sassopiatto, Sassolungo, Gruppo del Sella, Sass Pordoi,

DSC07257

Piz Boè, Marmolada, Gran Vernel, Cima Uomo e Monzoni.

DSC07261

 

PUNTO DI PARTENZA : Stazione a monte cabinovia Buffaure 2050m – Pozza di Fassa (TN)

SENTIERO: 613 e traccia di sentiero

DISLIVELLO: 465m

DIFFICOLTA’: E

Pubblicità

Cima Casaiole 2783m, Passo dei Contrabbandieri 2681m, Cima senza nome 2731m e Monte Tonale occidentale 2681m

Il Passo dei Contrabbandieri, Cima Casaiole, La Cima senza nome e il Monte Tonale Occidentale sono luoghi segnati dalle vicissitudini della Prima Guerra Mondiale. L’escursione ha inizio dal Passo del Tonale, dal piazzale antistante la seggiovia Val Albiolo, che si raggiunge dalla Val Camonica seguendo la S. Statale 42, giunti al Passo del  Tonale, appena la strada inizia a scendere in Trentino, svoltiamo a sinistra seguendo le indicazioni Hotel Mirandola e dopo un paio di curve raggiungiamo il piazzale della seggiovia. Lasciata l’auto nel grande parcheggio possiamo prendere la seggiovia che porta alla malga Valbiolo 2244m oppure risalire la strada che si stacca accanto alla seggiovia e risalire a piedi fino alla stessa malga. Dalla Malga Valbiolo seguiamo le indicazioni del sentiero 111 per il Passo dei Contrabbandieri.

DSC06671

Risaliamo il ripido sentiero che passa accanto ad una pista da sci

DSC06672

fino ad un muro anti valanghe, qui proseguiamo per un tratto su questo muro fino ad imboccare un sentierino che con alcuni ripidi tornanti ci permette di raggiungere  il Passo dei Contrabbandieri che segna il limite meridionale del Parco nazionale dello Stelvio. Il nome di questo Passo deriva dall’intensa attività di contrabbando che si svolgeva in queste zone, nei periodi successivi alla Grande Guerra.

DSC06675

Qui iniziamo ad incontrare resti di costruzioni e di trincee risalenti alla Prima Guerra Mondiale. Dal Passo si può scendere, con un pò di attenzione data la ripida discesa, al Rifugio Bozzi, noi invece ci dirigiamo a sinistra (direzione Tonale) e risaliamo la cresta di cima Casaiole seguendo una labile traccia

DSC06694 DSC06696

e superando, con la dovuta attenzione, alcune roccette fino a raggiungere la piccola Croce di vetta,

DSC06726

dove abbiamo l’opportunità di ammirare lo splendido panorama a 360° che va dalla Presanella, al sottostante Rifugio Angelino Bozzi, alla Valle di Viso, al Corno tre signori, al Torrione d’Albiolo,

DSC06736

al ghiacciaio del Pisgana, al gruppo dell’Adamello e al Passo del Tonale. Sull’ampia cima incontriamo altri manufatti risalenti alla Grande Guerra.

DSC06715

Scendiamo dalla parte opposta

DSC06740

tra sassi e erba, senza percorso obbligato,

DSC06742

verso un ampia sella a quota 2671m, da alcuni chiamata Passo Casaiole, da qui risaliamo su una traccia che ci porta ad una panoramica cima senza nome a quota 2731m da dove scorgiamo le Dolomiti del Brenta e dove troviamo altri manufatti militari.

DSC06750

Proseguiamo, ora su una vecchia mulattiera militare che costeggia alcune trincee,

DSC06756

fino ad una sella da dove risaliamo l’ampia cresta che ci porta in vetta al Monte Tonale Occidentale.

DSC06760

 

PUNTO DI PARTENZA : Piazzale Seggiovia Valbiolo Passo del Tonale 1890m

SENTIERO:111 e traccia di sentiero

DISLIVELLO: 893m

DIFFICOLTA’: EE

Rifugio Bozzi 2478m e Laghi di Ercavallo 2621m

Il rifugio Bozzi è situato nella valle di Viso, una valle laterale della Val Camonica, più precisamente nella conca del Montozzo.  Durante la prima Guerra Mondiale era una caserma presidiata dal Battaglione Edolo e dal battaglione Val d’Intelvi, attorno ad esso furono costruite trincee e baraccamenti, visibili tutt’oggi.Il rifugio e’ stato intitolato al tenente medaglia d’argento Angelino Bozzi, bresciano, caduto sul vicino Torriore Albiolo nel 1915. L’escursione inizia dal piccolo borgo alpino di Case di Viso frazione di Ponte di Legno. Per raggiungere questo paesino percorriamo la SS del Tonale, oltrepassiamo Ponte di Legno fino a imboccare la deviazione per il Passo Gavia, proseguiamo fino ad incontrare le indicazioni per la frazione di Pezzo che raggiungiamo, per poi proseguire  fino a raggiungere la località Case di Viso.

DSC06578

Parcheggiamo l’auto nell’ampio parcheggio e seguiamo le indicazioni per il rifugio Bozzi.

DSC06576

Raggiungiamo l’area Pic-Nic del Parco Nazionale dello Stelvio e seguiamo il sentiero 152 per il Rifugio Bozzi.

DSC06579

Proseguiamo su una comoda mulattiera di guerra

DSC06586

che risale il costone orientale della valle.

DSC06581 DSC06583

Dopo alcuni tornanti arriviamo nella conca del Montozzo e incontriamo un piccolo lago, a sinistra del sentiero. Continuiamo fino a giungere al laghetto superiore del Montozzo e al vicino rifugio Bozzi, posto

DSC06592

in una splendida posizione panoramica. Proseguiamo sul retro del rifugio e giungiamo alla croce della zona sacra,

DSC06606 DSC06610 DSC06613

attorno a noi possiamo vedere i resti di fortificazioni belliche.

DSC06614

Tornati al Rifugio proseguiamo in direzioni Laghi di Ercavallo e passiamo davanti al piccolo e interessante museo ricavato da uno degli alloggi militari restaurati, dove possiamo ammirare diversi reperti della Grande Guerra.

DSC06595

 

DSC06596

Dopo la visita al museo proseguiamo

DSC06620

per  i Laghi di Ercavallo su un sentiero che taglia la base della catena del Montozzo

DSC06622

e che attraversiamo con cautela per via di tratti di sentiero franati ed esposti.

DSC06621

Lungo il sentiero la vista è spettacolare sulla valle e sull’altopiano di Ercavallo con le montagne che li circondano. Continuiamo e raggiungiamo  il primo  lago di Ercavallo, quello più grande, lo superiamo lasciandolo a destra  e proseguiamo in direzione nord fino a giungere infine al secondo lago. Qui il panorama è fantastico con Il Corno dei tre Signori e le montagne del Gavia a nord e il gruppo Adamello-Presanella a sud.

DSC06632

 

DSC06657 DSC06658 DSC06656

Torniamo sui nostri passi fino ad incontrare il sentiero 159 

DSC06659

 che scende zigzagando 

DSC06660

fino ad incontrare  una cascata che guadiamo.

DSC06664

Superato questo ostacolo continuiamo sul sentiero fra ampi prati

DSC06665

fino a giungere all’area pic-nic del Parco dello Stelvio e da li proseguiamo fino alle Case di Viso.

PUNTO DI PARTENZA : Case di Viso Ponte di Legno (BS) 1753m

SENTIERO: 152, 102, 159

DISLIVELLO: 868m

DIFFICOLTA’: E-EE