Mese: giugno 2017

Monte Ocone 1351m

Il monte Ocone fa parte della catena di montagne che divide la valle Imagna dalla Brianza. L’escursione inizia dal laghetto del Pertus  in Località Forcella Alta (BG) che si raggiunge da Bergamo seguendo le indicazioni per Lecco fino a che, alcuni chilometri  dopo aver oltrepassato il centro commerciale “il Continente “, incontriamo a destra le indicazioni per Barzana, Palazzago, Almenno S.B. e Valle Imagna. Imbocchiamo questa deviazione e continuiamo fino a raggiungere Almenno San Salvatore dove troviamo le indicazioni per Roncola. Giunti a Roncola San Bernardo proseguiamo fino a Costa Imagna. Qui seguiamo le indicazioni per Valcava e successivamente imbocchiamo  deviazione per il laghetto del Pertus. Lasciamo l’auto in prossimità  del laghetto e scendiamo lungo la sterrata che costeggia il lago e una chiesetta sentiero 801/571.

DSC06131 DSC06133

Proseguiamo in discesa in un bel bosco di faggi

DSC06138

seguendo  i segnali bianchi e rossi. Terminato il bosco troviamo le indicazioni  per il Pertus e il Convento, seguiamo questa direzione nuovamente in discesa. Passiamo vicino ad una costruzione incompiuta, superiamo un capanno e giungiamo ad una grande costruzione chiamata il Convento.

DSC06139

Qui dobbiamo prestare attenzione e svoltare a  sinistra su stradina cementata e poi subito a destra costeggiando il muro di cinta del convento seguendo le indicazioni,

DSC06140

proseguiamo fino a giungere ad una località dove troviamo dei pannelli che descrivono  l’attività di caccia agli uccelli in questa zona, qui inoltre abbiamo la prima visione dell’Ocone.

DSC06173

Continuiamo  sul sentiero 571 fino a giungere al ponte in cemento detto “ degli Spagnoli”

DSC06143

che permette di superare  la  profonda voragine del Pertus 1193m, sul cui fondo è incisa nella roccia  una croce del 1700. Superiamo  il ponticello e raggiungiamo il Passo del Pertus,

DSC06145

successivamente ad un bivio, deviamo sul sentiero 588.

DSC06144

Lungo il sentiero incontriamo i pannelli che ci indicano il Casello del Roccolo.

DSC06169

Da qui inizia la ripida salita, che percorriamo con tornanti su terreno a volte scivoloso

DSC06168

fino a giungere sulla vetta del Monte Ocone con la sua Croce.

DSC06150 DSC06162

Splendido il  panorama a 360° che si gode dalla vetta e che comprende Monte Rosa con il suo gruppo, le Grigne, il Resegone, la Brianza con i suoi laghetti, le Orobie e  l’Adamello,

DSC06159 DSC06158 DSC06130

PUNTO DI PARTENZA :  Laghetto del Pertus 1193m (BG)

SENTIERO: 571, 588

DISLIVELLO:  158m

DIFFICOLTA’: E

Pubblicità

Cima La Croce 1978m Monte Alben

Cima la Croce è la seconda cima per altezza del gruppo del Monte Alben e domina il paese di Oltre il Colle in provincia di Bergamo. È meta sia di escursionisti che di scalatori giacché su questa vetta arrivano anche le ferrate “Maurizio” e “Clipper”. L’escursione ha inizio dal Passo della Crocetta che si raggiunge da Bergamo seguendo la Sp 46 della Val Seriana fino a Ponte Nossa, dove seguiamo le indicazioni per Zambla oppure dalla Val Serina con la Sp 27, entrambe  si congiungono al Passo di Zambla dove possiamo  parcheggiare qui o imboccare una stradina che passa a sinistra del ristorante il Trapper  che seguiamo per circa un chilometro fino a giungere, dopo una  ripida discesa, ad una casa isolata dove troviamo le indicazioni del Passo della Crocetta e dove possiamo lasciare l’auto.

DSC06250

Da qui proseguiamo brevemente sulla strada sterrata fino a che, sulla sinistra, troviamo le indicazioni del sentiero 501 Monte Alben, la Forca, Baita Nembrini. Imbocchiamo questo sentiero che sale in un bel bosco di abeti e faggi,

DSC06321

usciti dal bosco risaliamo con vari tornanti un vallone detritico,

DSC06253 DSC06257

tra pareti rocciose,

DSC06259

fino al Col di Brassamonti 1755m. Da qui iniziamo un lungo traverso,

DSC06265

non pericoloso, ma da percorrere con attenzione in caso di pioggia o ghiaccio, fino ad un bivio dove, in prossimità del Torrione d’Alben, troviamo le indicazioni per la Baita Nembrini, Cima Alben sentiero 501.

DSC06264

Noi proseguiamo sul 501 e in ripida salita,

DSC06266

raggiungiamo il Passo della Forca 1848m

DSC06267

importante crocevia dove arriva anche il sentiero 502 proveniente da Cornalba. Lasciamo a sinistra il sentiero per  l’Alben e seguendo le indicazioni, imbocchiamo il sentiero di destra,

DSC06302

superiamo  il caratteristico Bivacco del Gioan scavato nella roccia

DSC06303 DSC06304

e risaliamo ripidamente sul  sentiero, ben segnalato, superando alcune rocce affioranti, fino a giungere alla croce di vetta.

DSC06279

Dalla vetta il panorama spazia dalla valle del Riso, la Val Serina fino alle vette dell’Arera, della Cima Grem, del Menna e Cima Alben.

DSC06295

PUNTO DI PARTENZA : Passo della Crocetta 1267m (BG)

SENTIERO: 501

DISLIVELLO: 711m

DIFFICOLTA’: E