Queste due montagne bergamasche fanno parte di una piccola catena che divide la Valle Brembana dalla Val Serina. L’escursione inizia dal paesino di Bracca, famoso per la fonte di acqua minerale, che si raggiunge da Bergamo seguendo la statale della Val Brembana, superato Zogno troviamo le indicazioni per la Val Serina, imbocchiamo questa strada e poco dopo aver superato le strette pareti strapiombati e la fonte Bracca, sulla sinistra troviamo le indicazioni per il paese di Bracca, imbocchiamo questa strada e risaliamo con alcuni tornanti fino al centro del paese qui troviamo le indicazioni per il campo sportivo dove ci dirigiamo e dove parcheggiamo. Vicino al parcheggio troviamo le indicazioni per il Monte Spino,

imbocchiamo la carrareccia che risale i fianchi del monte di Bracca

superiamo l’ acquedotto e troviamo le indicazioni per la croce di Bracca che seguiamo

imboccando la “direttissima”, il sentiero ripido

che con stretti tornanti ci porta alla selletta dove vi è un capanno di caccia.

Qui ci dirigiamo a destra e in breve raggiungiamo la cima boscosa del monte di Bracca con la sua grande croce metallica.

Torniamo alla selletta e ci dirigiamo in direzione opposta e seguendo il sentiero ben tracciato troviamo le indicazioni per il Pizzo di Spino sentiero 594.

Proseguiamo sul sentiero e raggiungiamo la dorsale con una magnifica vista su San Pellegrino Terme e le sue montagne.

Qui il sentiero coincide con la linea taglia-fuoco,

continuiamo verso la già visibile elevazione del Pizzo di Spino

che raggiungiamo con alcuni saliscendi.


Dalla cima il panorama è notevole con vista dal versante della Val brembana su San Pellegrino, sul Castel Regina, Foldone, Sornadello Pizzo Grande, sul Cancervo e sul Venturosa mentre sul versante opposto possiamo osservare il gruppo Arera Grem, Alben con il Suchello.

PUNTO DI PARTENZA : Bracca (BG) 620m
SENTIERO: 597, 594
DISLIVELLO: 338m
DIFFICOLTA’: E