Mese: Maggio 2017

Croce di Bracca 929m e Pizzo di Spino 958m

Queste due montagne bergamasche fanno parte di una piccola catena che divide la Valle Brembana dalla Val Serina. L’escursione inizia dal paesino di Bracca, famoso per la fonte di acqua minerale, che si raggiunge da Bergamo seguendo la statale della Val Brembana, superato Zogno troviamo le indicazioni per la Val Serina, imbocchiamo questa strada e poco dopo aver superato le strette pareti strapiombati e la fonte Bracca, sulla sinistra troviamo le indicazioni per il paese di Bracca, imbocchiamo questa strada e risaliamo con alcuni tornanti fino al centro del paese qui troviamo le indicazioni per il campo sportivo dove ci dirigiamo e dove parcheggiamo. Vicino al parcheggio troviamo le indicazioni  per il Monte Spino,

DSC05991

imbocchiamo la carrareccia che risale i fianchi del monte di Bracca

DSC06044

superiamo l’ acquedotto e troviamo le indicazioni per la croce di Bracca che seguiamo

DSC05992

imboccando la “direttissima”, il sentiero ripido

DSC06042

che con stretti tornanti ci porta alla selletta dove vi è un capanno di caccia.

DSC06040

Qui ci dirigiamo a destra e in breve raggiungiamo la cima boscosa  del monte di Bracca con la sua grande croce metallica.

DSC05997

Torniamo alla selletta e ci dirigiamo in direzione opposta e seguendo il sentiero ben tracciato troviamo le indicazioni per il Pizzo di Spino sentiero 594.

DSC05999

Proseguiamo sul sentiero e raggiungiamo la dorsale con una magnifica vista su San Pellegrino Terme e le sue montagne.

DSC06033

Qui  il sentiero coincide con la linea taglia-fuoco,

DSC06001

continuiamo verso la già visibile elevazione del Pizzo di Spino

DSC06006

che raggiungiamo con alcuni saliscendi.

DSC06034 DSC06028

Dalla cima il panorama è notevole con vista dal versante della Val brembana su San Pellegrino, sul Castel Regina, Foldone, Sornadello Pizzo Grande, sul Cancervo e sul Venturosa mentre sul versante opposto possiamo osservare il gruppo Arera Grem, Alben con il Suchello.

DSC06008

PUNTO DI PARTENZA : Bracca (BG) 620m

SENTIERO: 597, 594

DISLIVELLO: 338m

DIFFICOLTA’: E

Pubblicità

Corna Lunga 1273m

La Corna Lunga  è una montagna orobica che si trova sopra Sovere (Bg) e divide il Lago d’Iseo dalla Val Borlezza. L’escursione inizia dal parcheggio del Santuario della Madonna della Torre (400 m) sopra Sovere; da qui  imbocchiamo la stretta strada asfaltata che procede ripida in salita

DSC05990

fino a diventare  una mulattiera, passiamo accanto ad una antica Santella votiva

DSC05952

fino a raggiungere uno spiazzo dove inizia il sentiero 563 vero e proprio.

DSC05953

Il sentiero, con fondo sassoso, sale tra la vegetazione, ad un bivio ci manteniamo sulla destra.DSC05989

Lungo il  percorso raggiungiamo successivamente, superando alcuni gradini intagliati nella roccia  una curiosa strettoia tra le rocce detta la “Stretta di Cudegn”, (dove si stacca anche il sentierino attrezzato che porta alle Fantasme).

DSC05987

Proseguiamo sul sentiero 563, fino ad  un bivio con segnavia, qui si dipartono due sentieri che portano entrambi alla Corna  Lunga:

DSC05954

il sentiero di sinistra è meno ripido ma più lungo, mentre il sentiero di destra detto anche “il sentiero delle scale” è più impegnativo, ma è più veloce. Noi proseguiamo sul sentiero delle scale, dove incontriamo dei balzi rocciosi che superiamo con l’aiuto di alcune di alcune funi metalliche.

DSC05985

Dopo questo tratto impegnativo il sentiero risale con regolarità nel bosco

DSC05980

fino al bivio per la Baita Monte Alto, qui noi ci dirigiamo a destra seguendo le indicazioni  per la Corna lunga .

DSC05955

Continuiamo ancora  fino ad incontrare un altro bivio con indicazioni per la Corna lunga, anche qui continuiamo a destra fino a giungere allo strappo finale

DSC05977

che ci porterà sulla cresta rocciosa del monte  dove è posta la croce.

DSC05956

Bello il panorama sul Lago d’Iseo e sulla Valle Borlezza.

DSC05962

 

PUNTO DI PARTENZA : Santuario Madonna della Torre – Sovere (BG) 400m

SENTIERO: 563

DISLIVELLO: 873m

DIFFICOLTA’: E

Monte Foldone 1502m

Il monte Foldone è una montagna bergamasca che fa parte della catena che divide la Val Brembilla dalla Val Brembana. L’escursione ha inizio da Catremerio che si raggiunge da Bergamo percorrendo  la statale del Val Brembana fino ad incontrare la deviazione per Brembilla, giunti a questo paese prendiamo la deviazione per Catremerio e Sant’Antonio Abbandonato, proseguiamo in salita fino a giungere alla deviazione per Catremerio che raggiungiamo in breve e dove parcheggiamo lungo la strada poco sopra la chiesa del Paese. Lasciata l’auto troviamo i segnavia per la Baita Foldone.DSC05914

Imbocchiamo il sentiero sassoso e proseguiamo fino ad incontrare una ripida stradina asfaltata che seguiamo per qualche decina di metri  fino ad un tornante dove troviamo le indicazioni per il nostro obiettivo. Oltrepassiamo alcuni roccoli di caccia, in particolare uno, il roccolo Spadì, è veramente bello circondato da faggi secolari. Proseguiamo la nostra salita percorrendo alcuni tornanti fino ad incontrare  la deviazione per il Monte Foldone e per il sentiero 595.

DSC05916

Proseguiamo su questo sentiero che si affaccia ora sul versante della Val Brembana, continuiamo in leggera discesa per poi iniziare a salire in un bel bosco di faggi e larici

DSC05951 DSC05919

con  vista sul monte Zucco. Continuiamo passando sotto le pendici della Costiera Cordoi e  poi del Castel Regina mentre a valle possiamo vedere il piccolo borgo di Sussia e successivamente il Ronco Molinasco e il borgo di Ca’Boffelli. Passiamo accanto ad una  sorgente chiamata Fosso dei Cavalli dove troviamo una Madonnina e un curioso Crocefisso intagliato nel legno.

DSC05921

Proseguiamo sul sentiero e cominciamo a  intravedere la nostra meta.

DSC05924

Giungiamo ad una sella dove, sotto una malga, incrociamo il sentiero che scende da Castel Regina, passiamo quindi sul versante della Val Brembilla.

DSC05949

Ora il sentiero  diviene più stretto e sassoso, proseguiamo inizialmente in piano per poi iniziare a risalire ripidamente con diversi tornanti

DSC05946

tra due costoni rocciosi.

DSC05948

Giungiamo infine ad una selletta che ci immette  in un ampio pianoro dove è situata Baita Foldone, proprio all’altezza della selletta troviamo, su una roccia,

DSC05944

due  indicazioni per la cima del monte Foldone, noi seguiamo il sentiero verso la Baita e all’altezza della pozza ci dirigiamo a destra su traccia non segnata.

DSC05941

La traccia prosegue inizialmente in un boschetto per poi salire sulla cresta fino a giungere alla vetta del Foldone.

DSC05940

Bello il panorama sulla Val Brembana  con le Orobie e sulla Val Brembilla con sullo sfondo il Resegone e le Grigne.

DSC05929 DSC05930

PUNTO DI PARTENZA : Catremerio (BG) 988m

SENTIERO: 595

DISLIVELLO: E

DIFFICOLTA’: 514m

Pizzo Cerro 1285m e Castel Regina 1424m

Il monte Castel Regina e il Pizzo Cerro sono montagne bergamasche che fanno parte della catena che divide la Val Brembilla dalla Val Brembana. L’escursione ha inizio da Catremerio che si raggiunge da Bergamo percorrendo la statale della Val Brembana fino ad incontrare la deviazione per Brembilla, giunti a questo paese prendiamo la deviazione per Catremerio e Sant’Antonio Abbandonato, proseguiamo in salita fino a giungere alla deviazione per Catremerio  che raggiungiamo in breve e dove parcheggiamo lungo la strada poco sopra la chiesa del Paese. Lasciata l’auto troviamo i segnavia per il Rifugio dei Lupi di Brembilla e Castel Regina.

DSC05914

Imbocchiamo il sentiero sassoso e proseguiamo fino ad incontrare una ripida stradina asfaltata che seguiamo per qualche decina di metri fino ad un tornante dove troviamo le indicazioni per i nostri obiettivi.

DSC05873

Oltrepassiamo alcuni roccoli di caccia, in particolare uno, il roccolo Spadì, è veramente bello circondato da faggi secolari .

DSC05912

Proseguiamo la nostra salita percorrendo alcuni tornanti fino a che, dopo un capanno da caccia, incontriamo la deviazione per il Monte Foldone dove si dirige  il sentiero 595.

DSC05875

Noi lo ignoriamo e continuiamo fino a giungere ad una sella dove troviamo i segnavia che indicano a sinistra il sentiero per il Rifugio Lupi di Brembilla e  a destra per il Castel Regina.

DSC05911

Deviamo a sinistra per raggiungere il primo obiettivo della nostra escursione e in breve raggiungiamo il rifugio

DSC05883

e il sovrastante Pizzo Cerro sulla cui cima è stata eretta una chiesetta.

DSC05877 DSC05885

Torniamo sui nostri passi e imbocchiamo il sentiero 596 per il Castel Regina

DSC05886

che inizia in falso piano per poi proseguire sul filo di cresta,

DSC05910

incontriamo un palo e una Madonnina nel luogo dove si lanciano i parapendio.

DSC05908

Proseguiamo fino ad incontrare  un salto roccioso, che aggiriamo sulla destra, per poi giungere ad un canale roccioso che risaliamo con la dovuta attenzione.

DSC05907

Continuiamo superando altri due salti di roccia e saliamo ripidamente fino ad un bivio dove troviamo le indicazioni per la vetta

DSC05904

che raggiungiamo in breve. Sulla cima troviamo una piccola croce

DSC05893

e possiamo ammirare uno splendido panorama  che spazia dal Resegone alle Grigne sul versante della Val Brembilla mentre sul versante della Val Brembana possiamo vedere le Orobie .

DSC05902

 

PUNTO DI PARTENZA : Catremerio (BG) 988m

SENTIERO: 595, 596

DISLIVELLO: 436m

DIFFICOLTA’: E