Il Bivacco Valerio Festa è situato presso il Passo Galinera che si trova tra il Monte Aviolo e il Corno Baitone nel gruppo dell’Adamello. Per arrivare alla partenza dell’escursione dobbiamo raggiungere Vezza d’Oglio in alta Val Camonica, giunti in centro paese, sempre sulla strada statale, troviamo sulla destra, l’indicazione per il rifugio Aviolo Val Paghera, seguiamo l’indicazione e imbocchiamo via Stella che seguiamo fino a raggiungere il ponte sul fiume Oglio dove troviamo le indicazioni per il rifugio alla Cascata, superiamo questo rifugio fino a giungere al piazzale prospiciente un ex funivia dell’Enel dove parcheggiamo. Qui troviamo una bacheca e le indicazioni del sentiero 21 per il Rifugio Occhi Aviolo.

Iniziamo il percorso su alcuni gradini per proseguire nel bosco, il sentiero risulta ben segnalato, percorriamo alcuni tratti ripidi dove troviamo dei gradini di legno che aiutano durante la salita. Giungiamo ad un ripido canalone sassoso dove vi sono delle catene corrimano che servono in caso di pioggia o ghiaccio,

superiamo il torrente e

raggiungiamo la sella che ci immette nella vallata del lago Aviolo. Giunti al rifugio Sandro Occhi, lo oltrepassiamo e

proseguiamo diritti ignorando le deviazioni del sentiero per il Rifugio Garibaldi, e giungiamo al lago

dove troviamo le indicazioni per il passo Galinera.

Continuiamo in piano, superiamo il lago, passiamo nei pressi della malga Aviolo, dove si trova l’osservatorio faunistico, proseguendo passiamo nei pressi di una torbiera per poi

raggiungere un incrocio con segnavia che indica il sentiero 35A per il Passo delle Plate mentre a destra vi sono le indicazioni del sentiero 1 per il Passo Galinera.

Imbocchiamo quest’ultimo e risaliamo ripidamente con stretti tornanti fino a che, dopo l’ultimo ripido tratto, raggiungiamo il passo Galinera .

Sotto di noi vi è la Val Galinera con Edolo

mentre a destra vi è una piccola croce di ferro sulla cresta che sale al Monte Aviolo.


Noi ci dirigiamo a sinistra per pochi metri su un sentiero, stretto ed esposto, da percorrere con attenzione specialmente in caso di pioggia, neve o ghiaccio e raggiungiamo il Bivacco dietro al quale vi sono degli spettacolari strapiombi e le pareti del Corno Baitone.
PUNTO DI PARTENZA : parcheggio ex Funivia Enel (Vezza d’Oglio-BS) 1450m
SENTIERO: 21,1
DISLIVELLO: 870m
DIFFICOLTA’: E-EE tratto finale