Mese: aprile 2017

Passo Galinera e Bivacco Festa 2320m

Il Bivacco Valerio Festa è situato presso il Passo Galinera che si trova tra il Monte Aviolo e il Corno Baitone nel gruppo dell’Adamello. Per arrivare alla partenza dell’escursione dobbiamo raggiungere Vezza d’Oglio in alta Val Camonica, giunti in centro paese, sempre sulla strada statale, troviamo sulla destra, l’indicazione per il rifugio Aviolo Val Paghera, seguiamo l’indicazione e imbocchiamo via Stella che seguiamo fino a raggiungere il ponte sul fiume Oglio dove troviamo le indicazioni per il rifugio alla Cascata, superiamo questo rifugio fino a giungere al piazzale prospiciente un ex funivia dell’Enel dove parcheggiamo. Qui troviamo una bacheca e le indicazioni del sentiero 21 per il Rifugio Occhi Aviolo.

DSCF1991

Iniziamo il percorso  su alcuni gradini per proseguire nel bosco, il sentiero risulta ben segnalato, percorriamo alcuni tratti ripidi dove troviamo dei gradini di legno che aiutano durante la salita. Giungiamo ad un ripido canalone sassoso dove vi sono delle catene corrimano che servono in caso di pioggia o ghiaccio,

DSCF2078

superiamo il torrente  e

DSCF1999

raggiungiamo la sella che ci immette nella vallata del lago Aviolo. Giunti al rifugio  Sandro Occhi, lo oltrepassiamo e

DSCF2070

proseguiamo diritti ignorando le  deviazioni del sentiero per il Rifugio Garibaldi, e giungiamo al lago

DSCF2008

dove troviamo le indicazioni per il passo Galinera.

DSCF2005

Continuiamo in piano, superiamo il lago, passiamo nei pressi della malga Aviolo, dove si trova l’osservatorio faunistico, proseguendo passiamo nei pressi di una torbiera per poi

DSCF2063

raggiungere un incrocio con segnavia che indica il sentiero 35A per il Passo delle Plate mentre a destra vi sono le indicazioni del sentiero 1 per il Passo Galinera.

DSCF2064

Imbocchiamo quest’ultimo e risaliamo ripidamente con stretti tornanti fino a che, dopo l’ultimo ripido tratto, raggiungiamo il passo Galinera .

DSCF2044

Sotto di noi  vi è la Val Galinera con Edolo

DSCF2025

mentre a destra vi è una piccola croce di ferro sulla cresta che sale  al Monte Aviolo.

DSCF2039 DSCF2020

Noi ci dirigiamo a sinistra  per pochi metri su un sentiero, stretto ed esposto, da percorrere con attenzione specialmente in caso di pioggia, neve o ghiaccio e raggiungiamo il Bivacco dietro al quale vi sono degli spettacolari strapiombi e le pareti del Corno Baitone.

DSCF2027
PUNTO DI PARTENZA : parcheggio ex Funivia Enel (Vezza d’Oglio-BS) 1450m

SENTIERO: 21,1

DISLIVELLO: 870m

DIFFICOLTA’: E-EE tratto finale

Pubblicità

Monte Tre Cornelli 887m

Il Monte Tre Cornelli è situato alle spalle del  paese di Gavardo in provincia di Brescia, si distingue facilmente per le tre gobbe che ne contraddistinguono la cresta e per la grande Croce che sovrasta la più alta di esse. L’escursione ha inizio dal centro di  Gavardo, in piazza Marconi, dove si lascia l’auto nel parcheggio di fronte al Municipio. Attraversiamo la strada e passiamo sotto un vecchio volto, in via Carera, dove troviamo le prime indicazioni per la nostra destinazione, proseguiamo in salita su strada cementata che poi  si trasforma in sentiero  fino ad immetterci in una strada asfaltata dove vi sono delle cappellette della  Via Crucis.

DSC05713

Proseguiamo in salita e poco dopo prendiamo a destra il sentiero 501.

DSC05696

Il sentiero prosegue a volte nel bosco e a volte su strada asfaltata. Ad un certo punto  passiamo accanto ad un grosso masso con un cartello che purtroppo è illeggibile,

DSC05697

proseguiamo e sbuchiamo nuovamente sulla strada asfaltata, la attraversiamo e continuiamo sulla strada chiamata “Località Pra di Bogno”.

DSC05712

Passiamo accanto ad alcune case e continuiamo nel bosco fino a sbucare nuovamente sulla strada asfaltata. Proseguiamo sempre su strada asfaltata fino ad giungere ad una curva dove il sentiero lascia la strada per proseguire nel bosco.

DSC05699

Continuiamo sul sentiero nel bosco fino a giungere ad un area pic nic.

DSC05700

Seguiamo le indicazioni del sentiero 501 continuiamo su mulattiera  fino ad un bivio dove troviamo i segnavia dei sentieri 501 e 502, noi ci dirigiamo a sinistra lungo il sentiero 501  che passa tra alcune case fino a raggiungere un capanno da caccia, qui  il sentiero si innalza inoltrandosi nel bosco.

DSC05709

Continuiamo in salita fino a giungere alla croce di vetta.

DSC05703 DSC05707 - Copia

Il Panorama pur se parzialmente impedito dalla vegetazione, spazia dal lago di Garda fino alle prealpi bresciane.

 

PUNTO DI PARTENZA :  Piazza Marconi Gavardo (BS) 199m

SENTIERO: 501

DISLIVELLO:  688m

DIFFICOLTA’: E

 

 

Monte Suchello 1541m

Il Monte Suchello è una montagna bergamasca che si trova tra la Val Brembana e la Val Seriana  facilmente individuabile per il suo profilo a tre punte. L’escursione inizia da Costa Serina che si raggiunge da Bergamo seguendo la statale della Val Brembana, superato Zogno troviamo le indicazioni per la Val Serina, proseguiamo fino ad Algua, qui incontriamo le indicazioni per Costa Serina dove parcheggiamo nei pressi del Santuario della Madonna della Neve 850m.

DSC00239

Sul lato opposto  al Santuario  troviamo le indicazioni del sentiero 519 che inizia con una scalinata.

DSC00155

Proseguiamo in leggera salita, in parte su mulattiera lastricata, fino ad un pianoro dove si trovano alcune case chiamate “Stalle Aral”,

DSC00161

incontriamo alcune pozze,

DSC00163

poi sempre seguendo il sentiero, ben segnalato, ci dirigiamo a sinistra dove iniziamo risalire in un bel bosco dapprima dolcemente e poi con ripidi tornanti. Passiamo accanto al “Baitel del Gustì”,DSC00171

continuando a percorrere il  sentiero, superiamo il Passo di Tenda e

DSC00225

alcuni segnavia,

DSC00223

fino a giungere alla vetta dove troviamo una grande croce posta dagli amici della montagna di Costa Serina.

DSC00180

Molto bello il panorama con vista sulla parete sud dell’Alben, sulla Val Serina e sulla val Seriana.

DSC00186 DSC00214 DSC00174

PUNTO DI PARTENZA : Santuario della Madonna della Neve 850m – Costa Serina (BG)

SENTIERO: 519

DISLIVELLO: 691m

DIFFICOLTA’: E

Monte Linzone 1392m, Il Pizzo 1400m e il Monte Tesoro 1432m

Il Monte Linzone e il Monte Tesoro sono due montagne delle Prealpi bergamasche che separano la pianura bergamasca e brianzola dalla Valle Imagna. Il primo è in territorio bergamasco mentre il secondo è in terra lecchese. L’escursione inizia da Roncola San Bernardo 854m che si raggiunge da Bergamo seguendo le indicazioni per Lecco fino a che, alcuni chilometri  dopo aver oltrepassato il centro commerciale “il Continente “, incontriamo a destra le indicazioni  per Barzana, Palazzago, Almenno S.B. e Valle Imagna. Imbocchiamo questa deviazione e continuiamo fino a raggiungere Almenno San Salvatore dove troviamo le indicazioni per Roncola che raggiungiamo seguendo una strada con alcuni tornanti. Qui possiamo lasciare l’auto nel grande parcheggio di Piazza Manzoni. L’escursione inizia dalla piazza seguendo le indicazione del sentiero 571

DSC05793

raggiungiamo il cimitero, passiamo accanto al muro posteriore fino ad incontrare una stradina asfaltata che seguiamo in salita per pochi metri per poi immetterci in un sentiero delimitato da due recinzioni, qui troviamo le indicazioni del sentiero 571.

DSC05794

Proseguiamo in salita su fondo sassoso, passiamo accanto una vecchia cascina e ad un prato da cui partono gli appassionati di Parapendio e continuiamo a salire con alcuni tornanti  fino ad entrare in una piccola valle, costeggiamo una alta parete rocciosa e attraverso uno stretto passaggio tra due rocce entriamo in un pianoro.

DSC05797

Qui ci dirigiamo a sinistra fino ad incontrare un rudere ed un rilievo con roccette che superiamo con un ripido sentierino.

DSC05872

Proseguiamo sul sentiero ed entriamo in un grande pianoro dove, di fronte a noi, vediamo  la vetta del  Monte Linzone. Continuando sul percorso passiamo a monte di un piccolo Santuario e raggiungiamo la vetta per ripido sentiero su prati.

DSC05802
DSC05810

Il panorama è grandioso e spazia dal monte Rosa, ai laghi della Brianza, al Resegone, alle Grigne, al Menna, all’Arera, all’Alben fino alle Prealpi bresciane.

DSC05851

Riprendiamo  il sentiero in direzione dei ripetitori, li superiamo

DSC05822

fino a raggiungere il Passo di Valcava 1340m che collega la Valle di San Martino (Lc) con la Valle Imagna (Bg). Attraversiamo la strada asfaltata del Passo e rientriamo, seguendo le evidenti indicazioni, sul sentiero 571 per

DSC05824

risalire ripidamente tra un prato e un bosco di faggi fino a giungere alla sommità del Pizzo 1400m, dove troviamo un cartello indicatore.

DSC05859

Da qui proseguiamo in discesa e in falsopiano

DSC05827

fino a raggiungere l’inizio della ripida salita che tra sassi e alberi ci porta sulla cima del  monte Tesoro dove troviamo la croce di vetta. Adiacente alla croce  è stato ricavato un rifugio-bivacco privato DSC05850

e il cippo dedicato alla memoria di Ettore Boschi.

DSC05829

Il panorama comprende i laghi della Brianza con i loro monti e le Orobie.

DSC05828

PUNTO DI PARTENZA : Roncola San Bernardo 854m (BG)

SENTIERO: 571

DISLIVELLO: 578m

DIFFICOLTA’: E