Mese: marzo 2017

Monte Misma 1160m

Il monte Misma è una montagna delle Prealpi bergamasche, si trova tra la Val Seriana e la Val Cavallina. Questa  montagna è visibile da gran parte della pianura Padana centrale. Nel 1800 era famosa per l’estrazione di pietre Coti che venivano usate per affilare armi e utensili da cucina. L’escursione ha inizio dal Santuario della Madonna della Neve presso la  Forcella di Pradalunga DSC05792

che si raggiunge da Bergamo seguendo inizialmente la Strada statale della Val Seriana fino ad Albino per poi prendere le indicazioni per Pradalunga e successivamente quelle per il Santuario. Lasciamo  l’auto nel  parcheggio del Santuario e seguiamo le indicazioni “le Vie Del Misma” su stradina asfaltata.

DSC05791

Dopo circa un km arriviamo ad un parcheggio e seguiamo le indicazioni del sentiero 510.

DSC05755

Poco dopo il parcheggio il sentiero devia a sinistra, si oltrepassa un cancello e si inizia a salire tra le case. Proseguiamo fino ad incontrare  un secondo gruppo di case dove il sentiero passa sotto un portico ed entra nel bosco. Continuiamo a salire fino a giungere ad un bivio dove troviamo dei  cartelli segnavia che curiosamente indicano “le vie del Misma” in entrambe le direzioni.

DSC05756

Noi seguiamo il sentiero di sinistra che sbuca nel prato della Cura dove si trova la stalla Cura,

DSC05757

qui  è presente un  cartello con la denominazione “le vie del Misma” dove possiamo leggere la storia della Stalla Cura.

DSC05758

Ora  proseguiamo su un sentiero senza indicazioni, ma ben visibile che sale dietro la stalla.
DSC05760

Entriamo in un bosco e sempre in  ripida salita raggiungiamo  la Croce di Sant’Antonio, che è l’anticima del Misma,  dove possiamo ammirare un  ampio panorama sulla Val Cavallina e

DSC05764

possiamo già vedere la vetta. Proseguiamo in leggera discesa passando accanto ad un grande traliccio con antenne e riprendiamo a salire il largo crinale del monte fino cima del Misma dove troviamo una grande Croce

DSC00601

e un piccolo monumento ai caduti.

DSC05782

Il panorama e grandioso e spazia dal monte Rosa, al Resegone, alle Grigne, al Pizzo dei Tre Signori, all’Arera, alla Presolana, al Pizzo Camino e all’Adamello.

 

PUNTO DI PARTENZA :  Santuario Madonna della Neve 627m – Pradalunga (BG)

SENTIERO: 510 e sentiero non segnalato per la croce di Sant’Antonio

DISLIVELLO: 533m

DIFFICOLTA’: E

Pubblicità

Monte Ere 717m

Il monte Ere è un monte delle Prealpi bresciane che separa la valle di Vallio Terme dalla Valle Sabbia. L’escursione inizia dalla località Monte Magno che raggiungiamo da Gavardo (Bs) seguendo inizialmente le indicazioni per Vallio Terme  fino a che incontriamo le indicazioni per Monte Magno, imbocchiamo questa deviazione e dopo pochi  chilometri raggiungiamo questa località. Lasciamo l’auto nel parcheggio del ristorante al Cacciatore e pochi metri dopo il parcheggio troviamo le indicazioni per  il sentiero 506 che inizia
accanto ad una Madonnina.

DSC05714

Imbocchiamo la mulattiera  fino ad arrivare ad un cancello,

DSC05752

qui abbandoniamo il 506 e oltrepassiamo il cancello risalendo la strada cementata, superiamo una casa e prendiamo la mulattiera sterrata che troviamo sulla nostra sinistra, ora proseguiamo  fino a che incontriamo un primo bivio dove imbocchiamo la mulattiera  di sinistra.

DSC05751

Proseguiamo fino ad un altro bivio dove prendiamo la mulattiera di destra,

DSC05750
passiamo accanto al Roccolo Poffe

DSC05747

e continuiamo fino ad un bivio dove prendiamo la strada di destra

DSC05746

che prosegue in una piccola cava di sabbia,

DSC05745

successivamente attraversiamo un capanno da caccia  e proseguiamo sempre sulla mulattiera che si inoltra nel bosco fino ad giungere ad un cancello.

DSC05741

Qui incontriamo dei segnali bianco rossi che seguiamo fino ad una santella

DSC05739 - Copia

dove  la mulattiera si biforca, noi prendiamo la mulattiera di destra che continua in salita  fino ad immetterci in una altra mulattiera che svolta a sinistra fino a giungere  alle case dell’Altipiano di Ere. Qui troviamo le indicazioni per il monte Ere

DSC05738

che raggiungiamo in pochi minuti, passando accanto al rifugio e alla bellissima Chiesetta  degli Alpini  DSC05734 - Copia

fino a giungere alla croce di vetta.

DSC05726

PUNTO DI PARTENZA :  Monte Magno (BS) 590m

SENTIERO: sentieri non numerati e con qualche difficoltà di orientamento.

DISLIVELLO: 127m

DIFFICOLTA’: E