Monte Maggio 1853m

Il monte Maggio è una montagna dell’Altopiano di Folgaria che faceva da confine tra l’Italia e l’Impero Austro-Ungarico mentre oggi fa da confine tra le provincie di Trento e di Vicenza. Fu teatro di battaglie fin dall’entrata in guerra dell’Italia, infatti il  25 maggio 1915, i forti italiani del monte Toraro e di Campomolon  iniziarono dei  tiri d’artiglieria verso le postazioni austriache del Monte Maggio per poi proseguire con attacchi di fanteria fra il 31 maggio e l’1 giugno finchè gli italiani riuscirono ad occupare la cima. Le truppe austriache riconquistarono la cima la sera del 17 maggio 1916 durante la famosa  Strafexpedition, la riconquista fu  seguita personalmente dall’Arciduca Carlo, erede al trono, dai prati del monte Cornetto. Durante l’offensiva  gli italiani dovettero  abbandonare anche il forte di  Campomolon che venne fatto saltare  dal tenente Ferrario che perse la vita durante l’operazione. Gli italiani dovettero abbandonare anche le postazioni del monte Toraro. L’itinerario inizia da Passo Coe che si raggiunge da Folgaria (Tn). Lasciata l’auto negli ampi parcheggi lungo la strada, imbocchiamo il sentiero 124 che si trova di fianco all’Osteria Coe,

dsc01586

transitiamo inizialmente in un prato per poi inoltrarci in un bel bosco fino a raggiungere la carrareccia che proviene dalla Malga Zonta,

dsc01593

proseguiamo su questa mulattiera fino a raggiungere la grande croce di cima.

dsc01599

Sulla cima sono visibili i manufatti e le trincee risalenti alla Grande Guerra.

dsc01619

Il panorama dalla vetta è grandioso e comprende gran parte del del  gruppo del Pasubio con il Col Santo, Cima Palon, il Dente italiano e il Dente austriaco e l’Altipiano di Asiago.

dsc01626

 

PUNTO DI PARTENZA : Passo Coe 1610 m

SENTIERO: 124

DISLIVELLO: 243m

DIFFICOLTA’: E

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...