Il Monte Misa è una montagna bresciana che fa parte della propaggine meridionale del gruppo dell’Adamello che si estende nella zona Bagolino Gaver. L’escursione ha inizio dalla località Valle Dorizzo che si raggiunge da Bagolino seguendo la strada provinciale per il Passo di Croce Domini. Lasciamo l’auto nei parcheggi che si trovano vicino alla chiesetta e torniamo per un centinaio di metri in direzione Bagolino finché sulla destra troviamo una deviazione con vari segnavia e le indicazioni del sentiero 424 Monte Misa.

Imbocchiamo la stradina, inizialmente asfaltata che ci porta nella boscosa Val Sanguinera, proseguiamo in progressiva salita fino a che giungiamo alla Cascina Serèse,una grossa cascina con trofei di animali appesi, qui imbocchiamo la mulattiera, segnavia 429, che si stacca sulla destra, facendo attenzione ai nastri che servono ad impedire il transito dei fuoristrada,

risaliamo questa mulattiera che prosegue con numerosi tornanti, oltrepassiamo una pozza d’acqua
e continuiamo fino a raggiungere la Malga Val Dorizzo Alta, qui la mulattiera si trasforma in sentiero e saliamo ripidamente fra cespugli e magri prati.

Il sentiero si dirige a sinistra passando sopra uno sperone di roccia e aggirando il fianco della montagna. Continuiamo sul sentiero, oltrepassiamo una fontanella

e raggiungiamo un ampio pianoro, dove troviamo i cartelli segnaletici per il monte Misa.

Oltrepassiamo il Cascinello di Misa con alcune pozze d’acqua

e seguiamo il sentiero che traversa il fianco del monte.

Proseguiamo sul sentiero fino a a giungere sotto la cresta dove individuiamo la croce dell’anticima
che raggiungiamo con dovuta attenzione con salita libera. Poco oltre, sempre in cresta, raggiungiamo la cima del Monte Misa dove troviamo un palo.


Qui possiamo ammirare uno dei più bei panorami delle montagne bresciane, spaziamo dal Lago di Garda con i suoi monti, alla Corna Blacca con il Gruppo del Maniva, il Passo Croce Domini, alla Presolana, Pizzo camino, Orobie,Frerone, Terre Fredde, Blumone, Adamello, Brealone, Carega, Baldo.

PUNTO DI PARTENZA : Valle Dorizzo 1200m
SENTIERO: 424,429
DISLIVELLO: 984m
DIFFICOLTA’: E- EE sentiero scarsamente segnalato