Questa catena di cime orobiche si trova di fronte al versante bergamasco del Resegone e separa la Valle Imagna dalla val Taleggio. L’escursione ha inizio da Fuipiano in Val Imagna che si raggiunge da Bergamo seguendo inizialmente le indicazioni per la Val Brembana per poi seguire le indicazioni per la Valle Imagna, raggiunto Sant’Omobono Terme troviamo le indicazioni per Fuipiano. Giunti al paese imbocchiamo Via Milano che seguiamo fino al suo termine dove troviamo l’acquedotto comunale e dove parcheggiamo l’auto negli appositi spazi. Lasciata l’auto seguiamo le indicazioni per lo Zuc de Valmana

e proseguiamo sulla strada asfaltata fino ad un bivio con un crocifisso dove troviamo dei segnali che ci indicano la direzione per lo Zuc de Valmana.

Proseguiamo a sinistra sul sentiero 579. Poco dopo lo abbandoniamo per proseguire sulla stradina cementata di sinistra che sale in forte pendenza sul fianco del monte, superiamo un bosco, usciamo su pascoli e nei pressi di un casolare

il sentiero si fa stretto e si dirige a destra verso la già visibile croce dello Zuc de Valmana 1546m.

Giunti sulla vetta possiamo ammirare il vastissimo panorama che spazia dalla Valle Imagna, al Resegone, alle Grigne e alle maggiori cime delle Orobie.

Dalla cima prendiamo l’evidente traccia del sentiero 571 che scende attraverso il bosco fino a sbucare su una mulattiera che seguiamo verso sinistra e che diventa sentiero fino a giungere alla Bocca del Grassello 1390m, dove si incontrano vari sentieri. Su un sasso troviamo le indicazioni per i Canti, proseguiamo nel bosco fino a giungere ai piedi dei pratoni della cima dei Canti che raggiungiamo dopo una ripida salita e dove troviamo la bella Madonnina dei Canti 1563m con bella vista sulla Val Taleggio.


Da qui continuiamo sul sentiero di cresta che prosegue con vari saliscendi, passiamo accanto a suggestivi pinnacoli di rocce ed entriamo in una

bellissima faggeta fino a che notiamo sulla sinistra una traccia che porta in breve

alla cima boscosa dello Zucco di Pralongone.

Ritorniamo sui nostri passi e riprendiamo il sentiero principale, scendiamo fino ad un luogo molto suggestivo chiamato i Tre Faggi dove troviamo queste tre piante secolari,

oltre ad una Cappelletta dedicata alla Madonna e a dei Dolmen che vogliono ricordare Stonehenge.

Prendiamo il sentiero 579A direzione Fuipiano che ci riporta al bivio con crocifisso incontrato inizialmente e ritorniamo al parcheggio.
PUNTO DI PARTENZA : Fuipiano 1055m
SENTIERO: 579-579A-571
DISLIVELLO: 508m
DIFFICOLTA’: E