Il monte Dasdana e il monte Colombine sono due montagne bresciane che fanno parte del gruppo del Maniva. L’escursione ha inizio dal Passo Dasdana che si raggiunge con la statale della Val Trompia attraversando i paesi di Collio e San Colombano e seguendo le indicazioni per il Passo di Crocedomini, dopo alcuni chilometri di salita si giunge ad un evidente slargo su un tornante e dopo poco, più avanti, raggiungiamo il passo Dasdana. E’ possibile lasciare l’auto nei pochi spazi adiacenti il Passo oppure scendere di poche decine di metri fino allo slargo sul tornante dove vi è un ampio spazio per parcheggiare. Al Passo Dasdana troviamo i segnavia bianco azzurri del sentiero 3V che ci indicano la direzione .

Imbocchiamo il sentiero che risale la dorsale del monte Dasdana, superiamo alcune pietraie e giungiamo sulla cresta che ci porta alla vetta del monte Dasdana su cui troviamo un ometto di pietra.

La particolarità di questo monte sta nel fatto che è il punto di incontro delle tre grandi valli bresciane Val Trompia, Val Sabbia e Valle Camonica. Bella la vista sulle Orobie, sul Disgrazia, sul Bernina e sui sottostanti laghetti di Ravenola. Continuiamo brevemente sulla cresta per poi scendere ad una sella da dove risaliamo su

una cima secondaria chiamata Prima Colombina 2195m, scendiamo da questa altura per risalire immediatamente su di un’altra cima detta Seconda Colombina 2183m sulla quale è posizionato un traliccio dell’alta tensione. Sempre seguendo le indicazioni bianco azzurre del sentiero 3V lasciamo questa cima e scendiamo ad un pianoro dove il sentiero si fa più ampio e risale con alcuni tornanti fino al Monte Colombine 2214m sulla cui cima troviamo una grande croce posta dagli abitanti di Collio ad indicare la montagna più alta della Val Trompia.

Durante la Grande Guerra su questa cima era posizionato un cannone. Dalla Vetta la vista è grandiosa e spazia dalle circostanti cime del Gruppo del Maniva, al Cornone di Blumone con le Cime del Gaver, ai Gruppi dell’Adamello e del Bernina.

Una tavola posta a fianco della croce aiuta ad individuare le montagne circostanti. Scendiamo ora lungo la cresta oltrepassando dei roccioni e altri affioramenti fino a raggiungere il Goletto di Cludona dove troviamo una stradina sterrata

con alcuni segnavia, noi ci dirigiamo a sinistra e torniamo al Pian delle Baste e al Passo Dasdana.
PUNTO DI PARTENZA : Passo Dasdana 2086m
SENTIERO:3 V
DISLIVELLO: 128m
DIFFICOLTA’: E