Il Piz Lat o Piz Lad è un montagna del gruppo del Sesvenna al confine tra Svizzera, Italia e Austria. Prende il nome dal latino latus che significa larga cima. Sulla sua cima passa il confine tra Italia e Svizzera, mentre la triplice frontiera è collocata sul suo fianco nord a 2.180 m. Il Piz Lat fa da spartiacque tra la Val Venosta con il fiume Adige e l’Engadina con il fiume Inn.
L’escursione parte dalla Malga di Resia, raggiungibile in auto partendo dal paese di Resia (Alta Val Venosta) imboccando la strada che porta a Roja Belpiano fino a che troviamo un indicazione sulla nostra destra per la Malga, da qui proseguiamo su strada sterrata fino a raggiungerla. Lasciata l’auto alla Malga si continua a piedi sulla strada fino a giungere a dei cartelli segnaletici dove troviamo l’ indicazione Piz Lad sentiero 5.

Il sentiero si innalza moderatamente tra i larici fino a raggiungere il Sesslad-Kreuz un piccolo spallone erboso dove troviamo una croce e una rosa dei venti, a questo punto il sentiero confluisce su una ex strada militare che seguiremo.

Lungo la strada ignoreremo una prima deviazione per il sentiero 5a mentre più avanti seguiremo il sentiero 5 che si stacca a sinistra dalla ex strada militare.

Il sentiero si alza su pendii rocciosi e detriti fino a raggiungere la cresta sud-orientale della montagna dove continuiamo con pendenza maggiore fino a raggiungere la cima dove troveremo una croce e il libro di vetta. Dalla cima il panorama è vastissimo dall’Alta Val Venosta, alle montagne della Valle Lunga, alle cime dell’Engadina e al gruppo del Ötztaler.

PUNTO DI PARTENZA : Malga di Resia (Rescher Alm) 2020m
SENTIERO: 5
DISLIVELLO: 788m
DIFFICOLTA’: EE