Mese: giugno 2015

Monte Dosso Alto 2064m

Il Monte Dosso Alto fa parte del Gruppo del Maniva. Il Maniva per i bresciani rappresenta un territorio piuttosto vasto che comprende un insieme di cime, passi, laghetti, malghe e località che circondano il monte Maniva. Dal Dosso Alto nasce il fiume Mella.
La dorsale Maniva-Crocedomini, nel corso della Prima Guerra Mondiale, costituì la terza linea difensiva di rincalzo della linea principale nota come “Sbarramento delle Giudicarie”.
L’escursione parte dal parcheggio del Passo Maniva (Bs) dove si lascia la macchina per poi proseguire a piedi su stradina asfaltata (s.p. Maniva-Baremone-Anfo) fino al Passo di Dosso Alto (1674m) , al passo prendiamo il sentiero che si stacca a sinistra indicato dai cartelli bianco azzurri del 3V (variante Alta).
DSCF0804

Si inizia a salire tra i mughi per passare poi ad un pendio prativo, la salita prosegue con una dolce pendenza, costeggiamo alcune trincee della grande guerra fino a che giungiamo in prossimità della cima dove il sentiero si fa più ripido. Raggiungiamo l’ampia vetta sormontata da una croce.

 

DSCF0801

Dalla cima il panorama è grandioso e va a 360° dal Passo Maniva con il Monte Colombine, al Cornone di Blumone, al Monte Laione e agli altri Monti del Gaver , al Gruppo dell’Adamello, al Monte Baldo con i Monti del Garda fino alla Corna Blacca.

DSCF0784

Per la discesa si consiglia di seguire il sentiero di salita poiché dalla cima il sentiero 3v prosegue fino al piazzale del Maniva,ma con tratti EE.

DSCF0786

 

PUNTO DI PARTENZA: Passo Maniva 1.664 m
SENTIERO: Strada provinciale fino al passo Dosso Alto e sentiero 3V
DISLIVELLO: 400 m
DIFFICOLTA’: E

Monterodes 2361m

L’escursione parte dal paese di Slingia frazione del comune di Malles in Alta Val Venosta. Parcheggiata l’auto in paese si segue la strada principale fino ad arrivare al centro sci nordico Slingia dove troviamo i cartelli segnaletici per il Monterodes. Svoltiamo a sinistra passando davanti al centro sciistico, seguendo il sentiero numero 10, attraversiamo il ponte sul rio Melz e proseguiamo sulla  mulattiera. Si sale nel bosco e dopo alcuni tornanti a sinistra (indicazioni bianche rosse)troviamo il sentiero che si stacca e che funge da scorciatoia per tagliare la mulattiera fino a raggiungere la malga Kalberalm.
DSCF4082
DSCF4085
Da qui seguiamo il sentiero che taglia i pendii erbosi fino a raggiungere il crinale che separa la valle di Slingia da quella di Clusio; da qui sono già visibili  le due croci della cima.
DSCF4107
DSCF4093
In breve raggiungiamo la vetta dove il panorama spazia dalla Val Venosta, al’Ortles,alle alpi Ötztaler, al gruppo del Sesvenna e al monte Rasass.
 DSCF4106
   DSCF4101
PUNTO DI PARTENZA : Slingia 1726m
SENTIERO:  10
DISLIVELLO: 635m
DIFFICOLTA’: E

Monte Carone 1621 m

Il Monte Carone è una montagna delle prealpi Gardesane. Durante la Grande Guerra fu trasformato dai comandi italiani in un grande complesso militare con lo scopo di sbarrare la strada ad eventuali attacchi austriaci nella zona del Lago di Garda. Il grandioso panorama che si osserva dalla cima del monte fa capire l’importanza strategica del luogo, infatti si trovavano luoghi di osservazione e numerose piazzole per l’artiglieria antiaerea. L’escursione parte dal paese di Prè di Ledro che si raggiunge da Riva del Garda seguendo la statale della Val di Ledro , lasciata l’auto nel piccolo parcheggio del paese attraversiamo il ponte sul torrente Ponale e prendiamo la ripida stradina  cementata, segnavia Sat 421, che porta alla località Leano, un incantevole gruppo di case sparse su un altipiano.

DSC00931

Da qui proseguiamo su una mulattiera nel bosco, passiamo poi tra due strette pareti rocciose (chiamate Bocche di Vil) fino a raggiungere Malga Vil 1109m.
DSC00941

Appena passata la malga si deve girare a destra dove troviamo, una targa a ricordo di Agostino Maroni che indica il sentiero da seguire.

DSC00945

Proseguiamo fino ai prati di Guil, entrando cosi in provincia di Brescia, sempre seguendo le tracce bianco-rosse entriamo in uno rado bosco dove il sentiero sale con pendenza moderata fino a che intorno ai 1500m troviamo i ruderi di un villaggio militare costruito nella prima Guerra Mondiale, da qui proseguiamo e in breve giungiamo sulla cima del Monte Carone 1621m dove troviamo una croce costruita con reperti della Grande Guerra e in particolare vi sono posti un elmetto austriaco e uno italiano.

DSC00965
Dalla cima la vista è magnifica spaziando dal Lago di Garda, con il Monte Baldo a est , il Lago di Ledro a ovest , le Alpi Giudicarie a Nord.

PUNTO DI PARTENZA : Prè di Ledro 488m

SENTIERO:  Sat 421

DISLIVELLO: 1133 m

DIFFICOLTA’: E