
Il rifugio Maria e Franco è stato costruito nel punto dove una volta sorgeva il rifugio Brescia.Fu costruito e poi ingaurato nel 1911, nelle vicinanze del Lago Dernal per offrire un punto di appoggio agli alpinisti che si recavano in quella zona, allora poco conosciuta e non frequentata. Durante la prima guerra mondiale fu requisito e trasformato in casermetta e venne a far parte della seconda linea difensiva italiana. Alla fine della guerra tornò in funzione come rifugio, fino alla seconda guerra mondiale, quando fu distrutto. Fino agli anni settanta rimase un rudere poi grazie ad una donazione della famiglia Lomini il rifugio fu ricostruito ed intitolato ai coniugi Maria e Franco Lomini appassionati alpinisti bresciani.
L’escursione parte dal grande parcheggio situato poco prima del Lago di Malga Bissina 1791m , che si raggiunge al termine della Valle Daone cui si perviene da Lardaro ( Strada Statale del Caffaro-TN) . Da qui raggiungiamo uno spiazzo dove troviamo le indicazioni per il sentiero n. 242, che inizialmente scende per poi risalire fino al bellissimo Lago di Campo 1944 m.

Costeggiamo il lago tenendolo sulla nostra sinistra e passando a lato della Malga di Campo ,risaliamo il sentiero fino a raggiungere il Passo di Campo 2296m; qui durante la la prima Guerra mondiale vi erano postazioni dell’esercito italiano. Dal passo abbiamo una magnifica vista sui sottostanti Lago di Campo, Lago Di Malga Bissina con la sua diga, la più grande del Trentino e sul maestoso Carè Alto, mentre sull’ opposto lato bresciano ammiriamo il Lago d’Arno con la sua diga, sovrastati dal Monte Campelio.

Qui incrociamo il sentiero n. 1 (Alta via dell’Adamello) che seguiremo verso sinistra in direzione del Rifugio Maria e Franco. Il sentiero passa ai piedi della spettacolare Sega d’Arno, una serie di guglie di granito. In questo settore dovremo prestare la dovuta attenzione per un breve tratto esposto,ma assicurato con una catena .Arriviamo quindi all’inizio di una grossa morena, qui lasciamo sulla nostra sinistra il bivio per la cima del Re di Castello e proseguiamo sempre sul costone sinistro della valle dell’Arno, si raggiunge poi e si attraversa una larga faglia ( Val Ghilarda) ,fino a transitare in seguito in una zona umida piena di fioriture con un piccolo stagno, da qui raggiungiamo infine il Passo Dernal 2574 m con il suo laghetto, dove è situato il Rifugio Maria e Franco , il più alto rifugio della provincia di Brescia.

Spettacolare è la vista sui vicini Monte Re di Castello, Monte Frisozzo, sull’ Adamello con i suoi ghiacciai e sul Carè Alto.

PUNTO DI PARTENZA : Lago di Malga Bissina 1791m
SENTIERO: 242 e 1
DISLIVELLO: 783m
DIFFICOLTA’: E