
L’ escursione parte da Resia paese che si trova in Val Venosta al confine con l’Austria.
Parcheggiata l’auto in paese si seguono le indicazioni segnavia 2. Seguendo la mulattiera arriviamo fino ad un bivio con indicazioni per la sorgente del fiume Adige,ma noi continuamo sulla forestale che sale in direzione sud est, passa sopra l’impianto sportivo e dopo due tornanti, a quota 1675 fino a trovare il sentiero “1A Rosshütte”. Lo seguiamo e, in costante salita e con belle viste sul sottostante Lago di Resia, raggiungiamo l’altipiano di Plamort, territorio paludoso dove per proteggersi da una eventuale invasione da parte di Hitler, alla fine degli anni trenta del secolo scorso è stata costruita una linea di difesa, fatta di bunker e sbarramenti anticarro, di strade di rifornimento e di trincee di combattimento. Seguendo l’indicazione Panzersperre (barriera anticarro) raggiungiamo subito il manufatto “Drachenzähnen” (denti di drago), costituito da pali di larici alti 50-100 cm, rinforzati in cemento con una piastra di fondazione e rivestiti in calcestruzzo.


La difesa anticarro eretta nel 1938 é stata mantenuta fino al 1962. Ma questa non è l’unica opera militare del sito, infatti possiamo vedere bunker a suo tempo dotati di cannoni e altri con postazioni per mitragliatrici e spazi per le truppe spesso collegate da gallerie. Nel bunker numero 20 si trova la vera sorgente del fiume Adige.


Raggiunto il punto sommitale dell’altura di Plamort m.2083, godiamo anche di uno splendido panorama verso l’Ortles, cima Dieci e Undici, Belpiano e il sottostante Lago di Resia, mentre a nord, all’altezza di Pfunds, si apre la valle dell’Inn.

PUNTO DI PARTENZA : Resia 1500m
SENTIERO: 2 e 1A
DISLIVELLO: 583 m
DIFFICOLTA’: E